Quote:
Originariamente inviato da animalenotturno
|
Al di là delle battute di spirito che condivido

, c'è da dire che stiamo assistendo in prima persona a quelli che sono i limiti di questa tecnologia specialmente ora che abbiamo tutto il profilo 17a nel suo massimo splendore. Per certi aspetti stavo meglio a 50/10, almeno sapevo di agganciare sempre e comunque quella portante indipendentemente dalle attivazioni, avendo sempre ottenibili superiori ai 110 Mbps (per quanto poteva scendere tale valore non credo che si sarebbe mai dimezzato).
Non a caso se Telecom è partita con 30/3, bistrattato da tutti ma che alla fine veniva agganciato pure da chi stava in campagna, e poi ha offerto il 50/10 (e già qui chi era al limite ha dovuto alzare bandiera bianca), un motivo ci sarà stato no ?
A mio avviso Telecom è stata costretta ad offrire il 100/20 per contrastare la concorrenza di fastweb e vodafone che da subito, su rete proprietaria, non si sono fatte tanti scrupoli ad offire il massimo.
Ma sarebbe stato meglio sperare di introdurre il vectoring e rendere il profilo 100/20 un pò più democratico che non una velocità di nicchia ristretta ai pochi fortunati che o non soffrono di interferenze con le linee vicine o sono tra i pochi ad essere attivi in armadio.
Se andiamo a fare una rapida analisi statistica, ciò che fa gola e viene raggiunto da quasi tutti, è l'upload a 20 Mbit. Il download spazia dai 65 ai 100 Mbit pieni ed oltre, ma la media è sui 70-80. Per carità, sempre meglio di una 50/10, ma quanto meglio ?
In tutta sincerità se da Gennaio in poi si pagherà (come dicono) il supplemento per la Superfibra 100/20, ne farò volentieri a meno e torno a 50/10 a linea, almeno pur viaggiando lento (per modo di dire) mi viene garantita la portante piena, poi prendetemi pure per eretico.