View Single Post
Old 14-12-2015, 14:54   #19
AlexSwitch
Senior Member
 
L'Avatar di AlexSwitch
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Firenze
Messaggi: 12064
Quote:
Originariamente inviato da threnino Guarda i messaggi
Se lo volessero veramente, potrebbero introdurre "comodamente" un anello adattatore che conservi l'autofocus.

Il fatto è che non vogliono spingere sul ML a prescindere, nemmeno nella fascia bassa dove ormai prendere una canon 100D rispetto ad una sony a6000, secondo me, è proprio una scelta sbagliata.
Gli esperimenti con Nikon J1 e Canon M sono deboli, in particolare dal punto di vista di parco ottiche per attirare un pubblico professionale.
Per attrarre l'appassionato, non hanno ancora l'appeal del "fotografo" (= reflex).
APS-C è destinato a diventare 100% ML, e lo dico da felice possessore di d7100.
FF pro, ci sono tanti e troppi vantaggi di ergonomia, di compatibilità, di funzionalità che non giustificano una scelta ML.
Che vanificherebbe i vantaggi di un sistema ML... Sony per le sue ML ha tirato fuori due adattatori, uno senza sensore AF dedicato che non riesce a pilotare tutte le lenti con attacco A, ed un altro con sensore dedicato, ma con prestazioni inferiori ed ingombri maggiori.
Progettare una FF professionale ML non è una impresa difficile, anzi, ci sarebbero anche vantaggi ergonomici ( più maneggevolezza e minor peso ) per i corpi macchina.... Ma progettare ex novo un corredo lenti dedicato, mantenendo inalterate le stesse caratteristiche qualitative, è un altro discorso!!
__________________
Mac Mini M2 Pro; Apple Studio Display; Logitech MX Keys for Mac; MBA 13" M3; iPod Touch 1st Gen. 8 Gb; iPhone 14 Pro; iPad Air 2020 WiFi 64 Gb, Apple Watch 8...
AlexSwitch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1