Ciao a tutti, sono in procinto (nel weekend) di configurare un sistema con dischi in RAID 5... in particolare, su controller Adaptec 2400A (ATA RAID), devo metterci 3 IBM 120GXP da 80 giga. Ora si pongono le solite domande di rito:
1) Block size: qual e' il miglior compromesso prestazioni/occupazione di spazio? Ho letto anche che il block size influenza le prestazioni a seconda delle operazioni che si fanno, ovvero che ad es. un block size contenuto (4-8k) migliora le prestazioni in scrittura sequenziale mentre uno piu' consistente le migliora nelle letture/scritture random (dove il raid5 gia' eccelle). Alla fine, pure per iul RAID 5 vale il consiglio dei 32/64k che pare siano la migliore soluzione per il raid 0 e 0+1 oppure e' meglio adottare altre soluzioni?
2) Partizionamento: anche in questo caso e' opportuno realizzare un numero abbastanza elevato di partizioni per ridurne la frammentazione? Dato il modo in cui i dati sono distribuiti per i dischi, varrebbe ugualmente la regola che la prima partizione (usualmente abbastanza piccola, per il sistema operativo) e' la piu' veloce, oppure in questo modo essendo i dati distribuiti in maniera piu' o meno irregolare (non lo so esattamente, e' x questo che lo chiedo

) si ottiene una "velocita' media" che di fatto renderebbe inutile un forte partizionamento, e quindi potrei accontentarmi di 3-4 partizioni su una dimensione complessiva di 160 giga?
3) Info accessoria: se dovessi decidere di aggiungere un quarto disco (ovvero il massimo numero che posso montare) all'array, i dati se ne starebbero buoni buoni dove stanno e beneficerei solo di ulteriori 60 giga di spazio? Oppure dovrei fare un rebuild che mi comporterebbe una perdita totale dei dati?
Grazie a tutti coloro che mi dedicheranno un po' del loro tempo per rispondere a queste spinose (per me) domande!