View Single Post
Old 08-12-2015, 16:24   #38
eaman
Senior Member
 
L'Avatar di eaman
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 2511
A me piacevano i tiled. Ora uso KDE: togli i bordi dalle finestre, barre dei titoli, barre di scrolling, salvi uno shortcut per le finestre.

Short cut per maximize, full screen, tile right e tile left (anche nei quarti di schermo). Un paio di setup in due o tre virtual desktop. Tutto navigabile da tastiera, zero pixel sprecati per widgets. Tutti i settaggi delle singole finestre o applicazione salvabili, tutto il baraccone si salva quando chiudi la sessione oppure puoi fare un setup fisso.

C'e' anche un'estensione per trasformare KDE in un tiling vero e proprio (e' uno degli script scaricabili per kwin) ma alla fine preferisco dispormi il mio setup a "mano" e poter aprire una finestra al volo senza che impazzisca tutto.

Certo il peso e' diverso rispetto a un micro DE ma tanto oggi la RAM non e' un problema, preferisco avere un DE che usi un po' dei 16GB che ho, e gira bene anche sul portatile.

In alternativa si puo' fare una divisione delle finestre in Tmux che e' molto light e salva (ovviamente) le sessioni, si naviga bene da tastiera. Il limite che non ho mai risolto e' la clipboard: non riesco a copiare col mouse qualche riga da un Panel per incollarlo poi in un altro, invece in KDE varie konsole rispettano i bordi della finestra. Se qualcuno ha una soluzione sarei felice di poter usare tmux e basta per le shell.

Ultima modifica di eaman : 08-12-2015 alle 16:26.
eaman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso