Quote:
Originariamente inviato da benderchetioffender
Pollock d'altronde era un pirla... non che pollock disegnasse a caso, me nemmeno chi usa Holga punta l'obiettivo a casaccio....
dopo, che l'arte e il concetto di artistico abbiano ormai perso i confini grazie al relativismo culturale imperante, si su questo hai ragione, ma credo che Holga fosse un mezzo, e come tale puo essere usato anche per fare buone opere, o cialtronate... ovvio che il 90% ricadono nella seconda ipotesi e molto materiale si butta anche con Holga....
|
Bhè direi di no.... Holga, come le altre macchinette " plastic fantastic " russe, è stat presa in considerazione ed utilizzata proprio per quei difetti... Le sovrimpressioni per esempio sono dovute al fatto che il meccanismo di scorrimento della pellicola è talmente rudimentale e approssimativo da non riuscire a trascinare e stendere per bene i frame... Idem per le infiltrazioni di luce e le aberrazioni dovute alla lente di plastica.
Se le Holga fossero state delle fotocamere con meno difetti forse non avrebbero goduto di tutta questa attenzione artistica e creativa.
Attenzione che si è rivelata essere una moda, cioè qualcosa di passeggero... Ovvero appena il " pischello " creativo si è stufato di armeggiare con lampade, bacinelle e acidi per lo sviluppo, oppure di spendere soldi per le pellicole e lo sviluppo e stampa da parte di terzi.