View Single Post
Old 02-12-2015, 01:49   #19
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26788
Quote:
Originariamente inviato da RaZoR93 Guarda i messaggi
Più che ovvio che si tratti di una variante dell'A9, dal momento che è sempre stato così per i SoC tablet di Apple. Dal punto di vista architetturale parliamo di un ~ +30% di IPC rispetto ai core dell'A8.
Dal A8 al A9 hanno aumentato la frequenza del 40% :| hanno aumentato la L2 del 300% :| ed è pure diminuita la nanometria! Se le prestazioni non fossero aumentate mi sarei anche preoccupato, eh.

Quote:
Per il resto il tuo post è abbastanza confuso, non è infatti chiaro cosa abbia a che fare il settore desktop, con CPU da 40/60+W, con un SoC da ~5W.
Apple con il suo design di CPU parla di "desktop class processor"! (y)

Quote:
Quello che è importante sono le performance per W, dove potremmo essere vicini a Skylake.
Ok, quello che volevo dire è questo: col GeekBench potremmo anche vedere che un ARM eguaglia un x86... posso benissimo capire che l'architettura ARM sia anche più efficiente (in taluni task, quantomeno) della x86... Ma facciamo partire un SPEC CPU 2006 su A9X e il CORE M7 e vedrai come tutto il castello di sabbia si sgretola.
Fino a che siamo in un ambiente isolato come iOS è un discorso, ma se vogliamo veramente proporre una CPU "desktop class" dobbiamo anche usare applicativi adeguati (non candy crush e imovie).

Quote:
In aggiunta a queste sarebbe interessante conoscere la scalabilità dell'attuale architettura usata da Apple; non credo che scalare fino ai 15W per gli ultrabook sia fuori questione, ad esempio raddoppiando i core e passando a 16 o più cluster per la GPU.
Un po' per la serie del "se mio nonno aveva le ruote"... Tanto da 150mm2 a 250mm2 che sarà mai, giusto? Già ora li staranno sfornando col contagocce e son stati costretti a tagliare la L3 per non creare un panettone... per poi farci girare cosa?
Vogliamo mica tornare all'era dei PowerPC? Ve li ricordate?

Quote:
Infine, i Core A57 e A72 sono ben diversi dai core "Twister" di Apple, la cui architettura è ormai piuttosto differente da quella reference di ARM Holdings.
E' vero, ma non è che abbiano creato qualcosa di nuovo... hanno solo ottimizzato un progetto già esistente, più o meno raddoppiando dove potevano.

Quote:
Se fosse tutto così semplice come lasci intendere non è chiaro perché nessuno abbia sviluppato SoC altrettanto grandi (in termini di mm^2) e altrettanto performanti (in termini CPU/GPU/bandwidth) nel mondo ARM.
A parte che tutti i più grandi player (ovvero Qualcomm, Samsung, NVIDIA, MediaTek) sviluppano di fatto modifiche più o meno estese dei reference ARM (es. configurazione dei core, aggiunta di coprocessori, integrazione della baseband)... in ambito economico la prima domanda dovrebbe sempre essere: "che ci guadagnano?".
Prima di tutto dovrebbero avere una richiesta dal mercato. Nessuno (es. LG, Samsung, Lenovo) richiede tale performante processore perché non vi sono applicativi tali da richiederlo e i probabili acquirenti, ovvero chi misura i benchmark e compra il device più veloce, è un numero trascurabile affinché l'investimento rientri.
La creazione di un SoC da 150mm2 a 16nm richiede inoltre un investimento colossale ovvero un rischio imprenditoriale che aziende come le sopracitate non sono abituate a prendere (loro basano il loro mercato sui volumi di vendita e quindi preferiscono oggetti a basso costo e con alta rotazione).

Apple ha invece molteplici interessi:
1) Si slega da un futuro probabile fornitore (Intel, che già equipaggia i suoi laptop e desktop) e quindi ottiene minori costi per la fornitura di materiale dei suoi prossimi prodotti
2) Mantiene una leadership tecnologica e quindi alto il valore e la richiesta delle proprie azioni
3) Consolida la partnership ovvero offre un notevole apporto di denaro a quello che diventerà il proprio unico fornitore (TSMC)... che a sua volta reinvestirà in avanzamenti tecnologici di cui potrà nuovamente servirsene
4) Crea un nuovo bisogno nei consumatori ovvero "il tablet che è come un pc, anche se non lo è al 100%, ma ve ne accorgerete tardi" (poiché legato all'ecosistema iOS in cui ancora mancano applicazioni desktop), un rischio di impresa che se va bene può continuare a fruttargli esponenzialmente per il prossimo decennio, in stile iPhone
5) Amplia la sua offerta con un prodotto a metà fra il tablet e il laptop e allo stesso tempo si contrappone all'offerta Microsoft Surface

Ultima modifica di MiKeLezZ : 02-12-2015 alle 01:52.
MiKeLezZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1