Member
Iscritto dal: Nov 2015
Messaggi: 51
|
UMi Iron Pro vs LeTV Le1S
Quote:

UMi Iron Pro e LeTV Le1S sono due dispositivi che hanno suscitato un certo interesse in questo periodo. Il primo è un dispositivo che utilizza un corpo in metallo, schermo a 1080p 5.5 pollici, processore MediaTek MT6753 Octa-core, 3 GB di RAM e ROM da 16 GB con supporto micro-SD fino a 64GB. Il secondo, mostra anch’esso un corpo unibody in metallo, con schermo Full HD da 5,5 pollici, processore Helio X10 Octa-Core, 3 GB di RAM e 32 GB ROM senza supporto micro-SD.
Entrambi i dispositivi sembrano molto simili, ma hanno alcune differenze che vale la pena di analizzare.
Design
Entrambi hanno un corpo unibody in metallo con angoli arrotondati. Per quanto riguarda le dimensioni, UMi Iron Pro ha uno spessore di 7,9 mm e un peso di 148 g, mentre LeTV Le1S ha uno spessore di 7,5 mm, e pesa 169 g. Come possiamo vedere, non ci sono molte differenze in termini di peso e dimensioni. MaIron Pro ha nella pare frontale un led di notifica Skyline.
Schermo
Anche in questo caso abbiamo due caratteristiche uguali: uno schermo Full HD da 5,5 pollici. Tuttavia, essi utilizzano tecnologie diverse: mentre UMi Iron Pro utilizza un pannello LCD, LeTV Le1S utilizza un pannello In-Cell. Inoltre, Iron Pro incorpora Miravision Technology, che consente agli utenti di creare le proprie configurazioni di colore. In generale, i dispositivi di fascia media usano display HD e non in Full HD, ma, in questa occasione, i dispositivi presi a modello hanno voluto distinguersi dalla loro fascia di appartenenza.
Performance
Una delle cose più importanti da considerare quando si acquista un nuovo smartphone sono le prestazioni in considerazione dell'uso che si fa dello smartphone. Da questo punto di vista possiamo trovare alcune differenze: mentre UMi Iron Pro include un processore MediaTek MT6753 Octa-core, LeTV Le1S incorpora uno Helio X1, anch’esso Octa-Core. Inoltre, entrambi i dispositivi sono dotati di 3 GB di RAM, che permetterà agli utenti di eseguire più applicazioni contemporaneamente. Abbiamo dunque Umi Iron Pro con una velocità di clock a 1.3 GHz e il suo rivale con una velocità superiore a 2.2 GHz. Il device UMi è più indirizzato a chi cerca il giusto mix tra performance di qualità e durata della batteria ed ha necessità di portarsi dietro una gran quantità di contenuti multimediali grazie al supporto micro-SD fino a 64GB, mentre il dispositivo rivale ha più potenza bruta, ma peggior gestione dell'autonomia, nessuna espansione di memoria e differenze realmente percepibili quasi esclusivamente in gaming e poco altro.
Sicurezza
Come la maggior parte dei dispositivi di fascia media e di fascia alta, troviamo in entrambi il lettore di impronte digitali, che consente agli utenti di autenticarsi nel dispositivo in modo sicuro. Tuttavia, UMi ha deciso di inserire ben tre tipi di sicurezza biometrica in su Umi Iron Pro: ID di impronte digitali, l’autenticazione visiva eyeprint ID e lo sblocco vocale. Il lettore di impronte di UMi si autentica in 0.3 secondi e funziona anche a schermo spento, non ci sono dati in merito al LeTV Le1S.
Fotocamere
Iron Pro usa un sensore Sony IMX214 da 13MP, il LeTV un sensore Samsung ISOCELL sempre da 13mpx. La differenza più importante si riscontra nella fotocamera frontale, 8mpx con flash per UMi, 5mpx senza flash per LeTV.
Software
Il software è una delle principali differenze tra questi due telefoni: entrambi i dispositvi usano Android come sistema operativo, ma UMi ha un’interfaccia in stile Android Stock (simile ai Nexus), mentre LeTV utilizza un firmware proprietario, chiamato EUI, che è diverso dal software stock e non supporta diverse lingue in molti dei suoi firmware. Inoltre, UMi incorpora alcune interessanti funzionalità aggiuntive come il risparmio energetico intelligente, il misuratore di frequenza cardiaca e il monitoraggio del livello di stress. In più, cosa molto apprezzata, grazie al software RootJoy sarà possibile installare ROM personalizzate sempre basate su Android.
Connettività
In ambito connettività, entrambi i dispositivi supportano le reti 2G, 3G e 4G LTE. Entrambi supportano due schede SIM e sempre entrambi dispongono della connessione USB di tipo C, che permetterà agli utenti di trasferire velocemente informazioni dal computer allo smartphone e viceversa. Questa connessione è destinato ad essere lo standard per il futuro prossimo, per la sua versatilità e i suoi molteplici vantaggi.
Prezzo e conclusioni
Come abbiamo visto in questo articolo, sia UMI Iron Pro, sia LeTV Le 1S sono dispositivi simili con diversi punti di forza e debolezza reciproci, dunque un utente generalmente opterebbe per quello più economico in grado di soddisfare le proprie esigenze. Umi Iron Pro può essere acquistato per 179,99 dollari (170 euro circa), mentre LeTV Le 1S costa 209 dollari (quasi 200 euro).
|
|