View Single Post
Old 27-11-2015, 16:49   #6057
Romagnolo1973
Senior Member
 
L'Avatar di Romagnolo1973
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Cervia (RA)
Messaggi: 16697
CARICATORI DA MURO

Quelli presenti nelle confezioni dei cinafonini sono in genere di scarsa qualità, hanno una erogazione a sbalzi e spesso fuori dalle specifiche dichiarate sullo stesso, la cosa si traduce in una carica lunga e a volte anche in danni alla batteria. Meglio usare un caricatore di altri prodotti "di marca" che in genere sono più costanti e precisi nella carica.
A questo link trovate spiegate e testate le varie tecnologie usate dai produttori di SoC per la ricarica rapida a cui si deve aggiungere quella dei Mediatek che usano la tecnologia PumpExpress. Queste ricariche super rapide però alla lunga danneggiano la batteria che avrebbe sicuramente vita maggiore con ricariche meno stressanti, ecco perchè assumendo che abbiate un SoC Qualcom degli ultimi anni consiglio di acqustare un caricatore da parete o da tavolo che abbia almeno 2 porte di cui una sia una ricarica veloce standard e una porta sia Quick Charge (come indicato nel link è la tecnologia di ricarica veloce dei vari Snapdragon); questo vi permetterà maggiore flessibilità e anche vita lunga alla batteria perchè quando avrete fretta caricherete dalla porta QC mentre di notte da quella 2A normale. Quindi una volta che avete ricercato su internet quale QC sia sul vostro telefono (QC 1, 2, 3 o la nuova 4) acquistate di conseguenza senza dover cercare la tecnologia QC più nuova (e più costosa) ma vi consiglio di scegliere tra queste 3 marche in ordine di preferenza: 1) Anker - 2) RAVPower - 3) Aukey che hanno qualità dalla ottima alla buona e prezzo basso su amazon o ebay. Ognuno di loro la porta standard la arricchisce con una propria tecnologia proprietaria con un suo nome (PowerIQ, ISmart ...) ma in sostanza sono pensate per dialogare col chip della scheda madre del telefono e fornire la miglior carica possibile senza scaldare o danneggiare la batteria.
Non fornisco link a caricatori perchè tra un mese non sarebbero più attivi ma il mio consiglio ve lo ho dato.


CAVI USB-MICRO USB: cercateli di buona fattura, anche un buon cavo fa la differenza consentendo cariche veloci e passaggio di elettricità costante, in genere su amazon si possono trovare quelli Anker singoli o in pachetto da 3 a un prezzo che va da 9 a 12 euro e sono ottimi, altrimenti quelli della Syncwire che sono garantiti a vita. Evitate invece i cavi Aukey che non sono di pari qualità e tendono a staccarsi facilmente.


BATTERIE ESTERNE

Per la scelta giusta tenete presente questi semplici consigli: più è capiente la batteria e più è ingombrante e pesante, la circuiteria si prende circa il 20% della carica, i valori dichiarati come capacità non sono mai reali. Tenuto presente questi fattori, una batteria esterna da più di 3000 mAh è in genere sufficiente per caricare completamente o quasi un cellulare ed ha il giusto ingombro. Se invece voleste un power bank per 3 o 4 dispositivi di famiglia (o per 3\4 ricariche) da portarvi appresso per un viaggio allora serve una batteria più voluminosa. Il mio consiglio va per Xiaomi che offre ottime power bank a prezzo basso ma come per i caricatori anche il trio Anker, RAVPower e Aukey tutte queste marche si trovano facilmente su amazon.


CUFFIE AUDIO

XIAOMI PISTONS 3: sono uscite da qualche anno ma ancora sono validissime esi trovano a cifre irrisorie di 20-30 euro spedite e senza dogana poichè il prezzo è così basso che non incorrono in tassazione. Io non ho un orecchio da audiofilo sebbene uso molto lo smartphone come riproduttore mp3, queste cuffie che uso quotidianamente le reputo un riferimento audio nella fascia bassa del mercato e spesso superano prodotti da 100 euro in suono e qualità. Notevoli anche le nuove Xiaomi Hybrid che hanno resa sonora più "bassona" che tanto ha purtroppo successo sul mercato.
Visto che le posseggo ecco qui la mia personale recensione delle Pistons 3.

SUPERLUX HD681 EVO: esistono anche versioni non EVO ma cambiano le caratteristiche e la resa sonora. Lo so non sono delle in-ear e hanno anche una impedenza di 32 Ohm quando gli smartphone la hanno a 16 (quindi su questa cuffia facendo più resistenza il volume è più basso e si consuma più batteria) ma si trovano su strumentimusicalitopmix.it a 29 euro e sono straordinarie sebbene poco "fighette" esteticamente. I padiglioni questa ditta taiwanese li produce per AKG che li piazza poi su cuffie da 150 euro e più, giusto per farvi capire la qualità e il rapporto prezzo/prestazione che hanno. Più giuste su pc con scheda audio dedicata o per un buon impianto casalingo ma volevo farvi conoscere questo marchio e con le dovute cautele possono funzionare anche su smartphone.

Tornando alle in-ear più adatte ai telefoni per altri prodotti oltre alle Pistons consigliate potete vedere qui:
Migliori auricolari by Techzilla.it

AURICOLARE BLUETOOTH MONO JETECH H0781 o H0782: è possibile trovarlo su Amazon a meno di 15 euro e i due modelli differiscono solo nel colore. Non è il top visto che ne esistono anche modelli da 100 euro ma per il prezzo che ha offre una buona durata (14 giorni di autonomia), buon audio con anche la cancellazione dei rumori e si adatta bene alle orecchie. Perfetto per l'uso in macchina o a passeggio e anche molto economico. Di qualità superiore e dal prezzo comunque inferiore ai 20 euro potete trovare il PLANTRONICS EXPLORER 50.

CUFFIE BLUETOOTH e WIRELESS:
https://www.scarbir.com/leaderboard-25
https://eardopes.com/blogs/earbuds/b...rbuds-below-50

SPEAKER BLUETOOTH

Ce ne sono sia con cassa unica che doppia, con e senza jack per collegare fisicamente il telefono alle casse, con e senza NFC, con supporto alle sd, a prova di pioggia, con microfono per rispondere in vivavoce, insomma per tutti i gusti e prezzi.
Io intanto vi consiglio di guardare i link sottostanti che riportano scelte di buona qualità per tutte le tasche:
Le migliori casse bluetooth by Webtrek.it
Miglior altoparlante bluetooth by Wizblog.it
Le migliori casse BT by Migliorissimo.it

FITNESS TRACKER
A mio modo di vedere gli smartwatch sono ancora cose poco mature e con una autonomia modesta ma i fitness tracker hanno invece raggiunto una ottima maturità e le loro funzioni sono ben implementate e si interfacciano bene con tutti i nostri smartphone. Consiglio la MiBand 2 Xiaomi che costa nulla e fa tutto ottimamente con una autonomia di 20 giorni, trovate anche altre alternative in questo articolo.

VARI

KCX-017 TESTER BATTERIA : si trova su DX.com a 6 euro spedito, ed è un tester che si piazza tra caricatore e cellulare e misura sia la correttezza della carica da parte del primo che l'amperaggio effettivo della batteria. Sto facendo una campagna perchè chi fa le recensioni adotti questo strumento economico ma preciso per dare una vera informazione all'utenza invece di dire semplicemtne che la batteria arriva a cena con uso intenso che vuol dire poco. Inoltre specialmete i cinafonini hanno valori scritti sulle batterie che spesso sono fantasiosi o truffaldini, questo li smaschererebbe e li costringerebbe finalmente a fare le cose seriamente.

SIM CUTTER: sono disponibili a pochi euro e permettono di tagliare alla perfezione le sim, oltre ad avere spesso in confezione anche gli utili adattatori. Infatti i vari smartphone usano sim di formato diverso a volte lo stesso device dual-sim ha le sim differenti. Se si va presso un centro del vostro operatore il cambio costa 10 o 12 euro, vale quindi investire in un cutter vista la spesa minima di cui sopra. Se invece volete fare a mano la cosa in stile "Art Attack" non serve la colla vinilica come diceva Fiorello ma solo carta abrasiva, pennarello, righello e forbici e stamparsi questo pdf.

BORSELLI

WALLPAPERS

PANNO PER PULIRE LE DITATE SUL DISPLAY

Ultima modifica di Romagnolo1973 : 05-09-2021 alle 07:35.
Romagnolo1973 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso