Quote:
Originariamente inviato da Antonio23
guarda che il numero di MIMO layers non c'entra nulla col numero di portanti.
attualmente qualcomm supporta 3 portanti sui modem della generazione precedente e 5 sul modem del 820, per standard 3GPP. (release 11 o 12 mi pare, ho perso il conto)
|
I carrier supportati che dici te, è semplicemente il fatto che li supporta, presi singolarmente, ma tu ti connetti o ad uno o ad un altro. Il MIMO LTE e UMTS è quello che cellulare e antenna sono connessi e sfruttano la banda di più carrier contemporaneamente, tali carrier possono essere di canali differenti dello stesso spettro oppure spettri differenti. Anche quello che dici te all'inizio (l'uso di più TX) è in effetti un MIMO, ma non è il MIMO di cui si sta parlando, quello dell'uso di più TX contemporaneamente esiste da 10 anni, e anche per il GSM. Considera che una Radio Unit (la piastra connessa all'antenna e che l'alimenta) già al suo interno ha generalmente 4TX/RX, per i quali ci fa il MIMO (tra RU e Antenna). Usata singolarmente una RU usa 2 TX e 2 RX, usate a coppia per singolo settore usa 4TX di una RU e 4RX dell'altra.
I "MIMO layers" è tra cellulare e antenna ed è proprio quel sistema che ti fa usare più frequenze contemporaneamente, allo stesso utente. Un po' come quei router WIFI che vanno a 3Gbps, facendo il MIMO fra tutti i 14 canali WiFi che fino al 802.12n non era previsto nello standard ed erano sistemi privati funzionanti solo tra apparati della stessa marca, poi con l'802.12ac hanno standardizzato anche il MIMO fra tutti i canali nel WiFi. Vodafone, H3G e TIM, stanno facendo il MIMO 1800/2600 (degli ultimi 2 qualcuno lho configurato io personalmente), e cominciano a farlo anche 800/1800. Per Wind, non lo so. H3G sta facendo anche il MIMO tra il 900 e 3 canali 2100 con l'UMTS