Quote:
Originariamente inviato da Noir79
Io sono uno di quelli che ha comprato un sacco di DLC.
Ma l'ho fatto per finanziare gli sviluppatori - alla fine sviluppare le espansioni costa soldi, e mi é sembrato giusto ricompensare gli sviluppatori per il duro lavoro svolto.
Era giá allora pay-to-win? In parte si, ma per essere competitivi al livello di difficoltá piú alto, onestamente, ne bastano soltanto due (spessissimo in offerta a -75%), e non dimenticate che hanno pubblicato davvero UN SACCO di DLC gratuiti.
Ques'ultima mossa, invece, é davvero imperdonabile - soprattutto alla luce del fatto che dopo il ribilanciamento delle armi dell'ultima versione, la maggior parte delle armi "stock" sono solo a 1-2 punti di distanza dai "breakpoint" importanti per DeathWish e Overkilll... che "casualmente" possono essere aumentati con le skin a pagamento!
Io ho giocato 300 ore a questo gioco, ma ho smesso di giocare dopo questa notizia e non continueró fino a quando non rimuovono le micro-transazioni.
|
IMO e senza offesa, gente come te ha causato questo e mille altri giochi a finire nel baratro perché il lato "business" della SH non combina a capire che trasformare i giochi in pay2win e castrarli al day 1 e' una bastardata nei confronti di chiunque acquista il gioco o ancora peggio preordina (
NON FATELO MAI).
Personalmente ho voluto giocare a tanti giochi simili stile Evolve o altri che poi hanno stra fallito ma mi sono ritenuto nel comprarli vista la direzione in cui andavano. Ora come ora i giochi del genere che basano il business su DLC vendono quasi unicamente in base al nome che hanno (CoD, Assasins Creed, Sims o in generale quasi tutti i giochi EA/Ubisoft/Actiblizzard)
Per fortuna case come Valve, Riot e pochissime altre hanno capito come funziona e fanno i milioni (giustamente) con titoli che durano per anni. In quel caso capisco acquistare gli oggetti dato che sono puramente estetici e hai pure possibilità di dropparli alla fine di una partita!
Fiero di non aver mai comprato un DLC/Season pass/ca*ate del genere