Partiamo dal fatto che il 4G Plus non esiste, ma si tratta sempre di 4G o LTE Advanced. Anzi l'utilizzo di 3 frequenze non è neanche previsto dallo standard, infatti baste andare
qui dove si possono vedere le varie categorie di LTE dalla 0 alla 15 e nessuna di queste prevede 3 carrier, ma 1,2,4 o 8.
L'uso del Galaxy S6 credo sia dovuto al fatto che è l'unico cat. 9 in commercio, probabilmente è questo che ha installato TIM. Oppure la samsung ha fatto un accordo con TIM, VDF e WIND per usare 3 frequenze contemporaneamente, non previsto dagli standard stabiliti dal 3GPP, anche perché questi operatori solo queste 3 frequenze possono usare al momento (l'800 non è ancora stato liberato dal DDT, dovrebbe esserlo solo dal 2017). Mentre H3G ha gia 4 frequenze a disposizione (900, 1800, 2000 e 2600) oltre alla 800 anche se la licenza fu acquisita per DVB-H e non per la telefonia ed è in corso la ricerca di un accordo tra H3G e il ministero dello sviluppo economico per il loro cambio d'uso, anche se con l'unione tra Wind e H3G potrebbe non essere più necessario.
Un apparato LTE che sfrutta 3 frequenze ha un costo molto alto. Un trasmettitore RF consuma mediamente circa 200W, e ne servono, per avere la piena banda 2 per settore(1 TX e 1 RX) e ovviamente per frequenza, il che significa 3freq*3sett*2=18 trasmettitori quindi 3.6KW/h di consumo h24 7G su 7, significano 32MWh/anno, praticamente consuma come 100 famiglie. Metterlo in un area dove irraggia solo 1 migliaio di clienti lo rende antieconomico, è chiaro che stazioni radio del genere se non più imponenti (immaginatevelo su 8 frequenze) sono concepiti solo per aree ad alte urbanizzazione o industrializzazione.