|
Il video e' tramite una Mali400 gpu, sotto android e' supportato mentre con Linux non ci siamo ancora.
C'e' da dire che fino a tipo un paio di mesi fa' non c'era neanche una distro Linux che supportasse bene la scheda, ora sono gia' 6/7. C'e' interesse per questa scheda visto il basso costo e magari prossimamente qualcuno sgroppera quel blog binario, non so dire quanto Allwinner sia disponibile con i sorgenti. So per esperienza che i produttori dell'hardware (della scheda intendo) per il momento fanno solo l'HW e il software e' sviluppato dalla community.
Per l'alimentazione c'e' poco da dire: consuma troppo per un embedded IMHO. Anche RPI2 usa una psu da 2A pero' per me e' un'esagerazione (a prescindere dal fatto che servano per pilotare le porte USB aggiuntive).
La palla e' che c'e' una sola porta di alimentazione: la DC da 4mm. Io ho un solo cavo - PSU al momento che la fanno funzionare e mi scoccia un po' tagliarlo per collegarla all'amperometro per vedere quando succhia effettivamente.
Comunque usata da desktop collegata alla rete elettrica non e' un problema, come dissipatore io ci ho schiaffato un dissi da chipset di una vecchia MB x86: e' grande come tutta la scheda! Almeno puoi stare fanless :P
Hai comunque 40pin GPIO come RPI2 e un sistema 4core con 1GB di RAM con LAN 10/100 vera: per 13euro va bene, non mi devo comprare una RPI2 da 40euro.
Disclaimer: tanto se devo fare IoT io uso una NodeMCU. Questi affari per me vanno a corrente di rete.
|