View Single Post
Old 20-11-2015, 07:20   #15
the fear90
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 666
Quote:
Originariamente inviato da DukeIT Guarda i messaggi
Non era mia intenzione riaprire la discussione che si ripete in ogni thread (anche se effettivamente in questo thread non saremmo OT).
Nello specifico mi riferivo a dei dati di fatto oggettivi, il primo è che mai, come con questa versione di Windows, si siano scatenate tante polemiche circa l'atteggiamento di MS verso la privacy, questo è un dato di fatto.
Il secondo è che la diffusione del S.O. non sta procedendo come MS sperava, nonostante la massiccia campagna (gratis, ultimo Windows di sempre, avvisi asfissianti di disponibilità dell'aggiornamento, modalità sempre più semplificate di aggiornamento).
Infine il fatto che finalmente MS si sia sentita in dovere di intervenire in merito alle polemiche, modificando l'informativa sulla privacy e cercando di rassicurare circa la modalità di trattamento dei dati, darebbe da pensare che abbiano finalmente fatto "1+1" associando le due cose e valutando che forse l'atteggiamento spregiudicato finora tenuto a molti non sia piaciuto e che magari, assieme sicuramente ad altri fattori, anche questo abbia contribuito al rallentamento della diffusione del S.O.

Ora, il fatto che non esistano S.O. o SW sicuri e che tutti potenzialmente possano violare la privacy ed utilizzare in modo fraudolento i dati degli utenti è sicuramente vero, ma leggere a chiare lettere in un'informativa sulla privacy che MS avrà accesso a tutto senza darmi garanzia alcuna circa l'utilizzo dei miei dati, mi da molto più fastidio, perché in quel momento, nell'installare quel S.O., sarò addirittura io a dargli il permesso di violare la mia privacy, nero su bianco, e questo per me è inaccettabile.
Se è vero che i miei dati verranno utilizzati solo ed esclusivamente per il funzionamento dei servizi offertimi, che lo specifichino chiaramente, solo allora potrò accettare quel "contratto".

Questo per me significa che sono partiti molto male e per questo dico che a questo punto dovranno sforzarsi un po' di più per recuperare la fiducia persa.
Ma se il 99% di tutti i post di privacy fobia è rivolto verso google e android .

Lo scarso successo è dovuto al fatto che l'ui di Windows da quando ci sono le tiles è brutta come la fame, e che seven è ancora un ottimo OS.

Perché dovrei cambiare OS se seven è perfetto ? La privacy non c'entra nulla, è Microsoft che è incapace nel realizzare qualcosa di nuovo che spinga l'utenza a cambiare, al punto che W10 non lo vogliono nemmeno gratis.

Microsoft deve ringraziare l'assenza totale di concorrenti, sennò il suo market share sarebbe lo stesso che ha nel mobile dove invece la concorrenza c'è eccome.
the fear90 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1