Moderatore
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21730
|
Quote:
Originariamente inviato da maxnaldo
le porte dei PC hanno sempre avuto, fin dagli inizi, un verso di inserimento unico. Forse 20/30 anni fa si pensava che chi fosse capace di utilizzare un computer dovesse avere anche abbastanza cervello per capire come inserire un connettore in una porta. All'epoca poi probabilmente pensavano più a periferiche del tipo: una volta connesse le lascio lì, come mouse, tastiere, stampanti. Smadonnavi 5 minuti lì sotto alla scrivania in mezzo a cavi e spine per poi non ritornarci più per mesi.
Non si immaginavano l'avvento di così tante periferiche che richiedono quotidiane connessioni/disconnessioni.
E infatti solo negli ultimi 10/15 anni la direzione intrapresa è stata quella di avvicinarsi un po' di più all'utente medio, e a quel punto qualcuno avrà pensato che anche i nuovi standard USB dovesse essere più "user-friendly".
problemi ne hai e ne avrai sempre, possono dipendere da tanti fattori, dai dispositivi, ai drivers, all'OS, all'utente, questo non significa che lo standard USB è fatto male, significa solo che chi l'ha implementato l'ha fatto con i piedi. Puoi trovare dispositivi di varie aziende che vanno benissimo sempre e comunque su ogni porta USB a cui li colleghi, e altri dispositivi che fanno le bizze ma questo non vuol dire che sia colpa dello standard.
Il FireWire è stato praticamente utilizzato da una sola azienda, per i propri hardwares proprietari, con pochissime periferiche di altre aziende in circolazione. Niente a che vedere con la diffusione di massa dell'USB.
per esperienza personale posso dirti che ad oggi non ho ancora trovato una sola porta, un solo connettore, di qualunque tipo, che non abbia una sua fragilità intrinseca. L'usura ce l'hai sempre e comunque quando effettui continue connessioni/disconnessioni, anche stando sempre attenti a non rompere o forzare nulla, alla fine ti ritroverai comunque un connettore che non funziona più, un cavo rotto, o una porta che non fa più contatto. Poco male se il connettore, il cavo, o la porta, ti costano pochi euro per la sostituzione.
|
io non farei così di tutta l'erba un fascio, usb e fw non sono mai stati confrontabili come sistemi, sono bus di comunicazioni diversi nati per scopi completamente diversi e che hanno avuto una sovrapposizione solo negli ultimi anni. usb nasce principalmente per sostituire ps/2 e rs-232 per la gestione di periferiche di comunicazione e hmi aggiungendo di fatto la possibilità dell'hot swap e una maggiore resistenza meccanica del connettore (ps/2 e rs 232 soffrivano del problema del piegamento dei pin in seguito ad un inserimento mal effettuato) mentre fw è nato principalmente per lo streaming bidirezionale di flussi a/v.
quando è nato usb i pendrive erano prodotti destinati al solo mondo miiltare, le persone comuni usavano i floppy
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX)
Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000
|