View Single Post
Old 14-11-2015, 19:35   #16
tinos
Senior Member
 
L'Avatar di tinos
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Torino
Messaggi: 662
Quote:
Originariamente inviato da Timas Guarda i messaggi
Ciao, mi dispiace non poterti aiutare più di tanto, però leggendo quello che hai scritto, ho fatto un paio di considerazioni
ma figurati, sto apprezzando molto i tuoi interventi e anche quelli di Pakobis!

Quote:
primo, io ho avuto quelle schermate solo quando ho provato ad occare le ram, ma poi lasciandole in auto, non ho mai più avuto quel problema, cioè anche sbagliando o esagerando l'overclock della cpu il bios l'ho sempre passato, magari poi il pc freezava prima di caricare completamente windows, quindi l'idea che la tua ram possa in qualche modo essere fonte di qualche problema mi rimane
Il dubbio della ram difettosa l'avevo pure io, allora mi sono messo a fare un bel Memtest86 lungo, tenendo la cpu a 4Ghz per evidenziare eventuali problemi (e per fare anche prima), non essendo li a presidiarlo non mi ero accorto che aveva terminato e lo stava ripetendo:

e con questo mi sono, e ci siamo tolti il dubbio della ram .

Quote:
secondo, la mia cpu parte da 4,00ghz,con il boost attivo, qualsiasi modifica faccio non va oltre i 4,1ghz mentre con il boost disattivato sale senza nessuna modifica (solo il moltiplicatore) fino a 4,3 poi per arrivare a 4,6 devo portare il Vcore a i,38xxV oltre per stare stabile a 4,7 devo tenere il Vcore a 1,45xxV, e stiamo parlando di un +18% della frequenza di default, ho provato anche a salire a 4,8, (+20%) ma con un Vcore di 1,5xxV riesco a far partire windows ma non riesco a fare nessun test perché le temperature schizzano oltre i 70° dopo pochi secondi, tu stai a 4,0ghz con una cpu, che parte da 3,2, cioè +25% non conosco bene quella cpu, ma può salire ancora? non è che magari sei al limite?
è per questo motivo che in precedenza ho scritto che la mia cpu potrebbe essere sfigata, perchè ad altri và a 4Ghz con lo stesso vcore della frequenza base 1,165V.
La media che raggiunge molto facilmente è di 4,5Ghz e ho visto portarla a 4,8Ghz.

Quote:
per la temperatura della scheda madre anche la mia scalda molto, per ovviare al problema io ho messo una ventolina 80x80 puntata su questo dissipatore che tengo a bassi giri con speedfan.

a me invece il componente che scalda di più è il Northbridge, quel dissipatore con su scritto Gigabyte. Arrivava ad oltre 75°, ma ora con una scrausa ventolina da 20x20 non supera i 67° in oc sotto stress.
Poi ti devo ringraziare perchè ieri avevo letto il tuo post, ed ho usato anch'io la ventolina del dissipatore cpu, per raffreddare i VRM. Con questo accorgimento ho superato i 4400Mhz con 1,425V con la ram a 1600mhz e poi a 2133.
Ora dovrei essere a circa +0,26V di vcore in più, considerando il vcore base a 3200mhz che dovrebbe essere 1,165V.

Inoltre ho trovato un'interessante spiegazione sulle temp dei VRM, per salire di freq, bisogna necessariamente raffreddarli, quì.

Più tardi posto gli screen degli ultimi test a 4,4Ghz con differenti impostazioni.
Ciao
__________________
SB Audigy Platinum: Seasonix Xseries 650W: AMD FX-8320E Eight-Core: Asus M5a97EVO: ram8gb Gskill: GTX750Ti: SSD Crucial M550 & Mx200:-Fractal Design Define R5
tinos è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso