View Single Post
Old 12-11-2015, 09:52   #19
raffy2
Senior Member
 
L'Avatar di raffy2
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Napoli
Messaggi: 7655
Quote:
Originariamente inviato da Pozhar Guarda i messaggi
Hai ragione... ho creato un po' di confusione... perché ragionavo nell'ottica di farti alimentare la ventola esternamente... senza farsi mille problemi su assorbimento, modifiche e quant'altro...

Cmq non mi sono spiegato bene.. quindi ricapitolando e per fare chiarezza:

Puoi procedere in vari modi...

Premettiamo che se vuoi collegare la ventola al connettore sulla board dell'alimentatore, non cambia niente se la prendi 3 o 4 pin, dovrai cmq fare la modifica... nel caso della 3 pin, il filo giallo (tachimetrico) lo perdi... nel caso della 4 pin, perdi anche il segnale pwm, perché facendo per forza la modifica, verrà controllata dal controller dell'alimentatore... quindi il pwm della ventola non funziona/viene escluso in quanto come già detto, se vuoi collegarla all'alimentatore, serve solo il nero e il rosso, per il resto ci pensa l'alimentatore a non farla girare al massimo...

Oppure altre soluzioni senza fare la modifica, sono:

acquistare una ventola a 3 pin già equilibrata e farla funziona a pieni giri... collegandola esternamente

o ancora potresti acquistare una super ventola (anche rumorosa), l'importante è che sia pwm, e la colleghi ad un connettore 4 pin della mobo ( attenzione e accertati che sia realmente pwm. perché alcune mobo hanno connettori anche a 4 pin, ma in realtà sono "falsi" e non gestiscono il pwm e in questo caso c'è il rischio che ti giri al massimo della velocità) e quindi si regola automaticamente, in basa alla situazione.
Ecco ora è tutto chiaro...i 4 pin che ho sulla mobo li ho usati per le 2 ventole pwm del dissipatore della cpu, altri 4 pin non ne ho per cui mi sa che devo per forza collegare la ventola all'alimentatore. Quindi in questo caso è necessario avere bassi db almeno a carichi medi...

Quote:
Originariamente inviato da dark_edo Guarda i messaggi
ATTENZIONE

Ho indicato quelle due ventole per un motivo: la ventola originale esercita una pressione di 3,45 mmH2O, mica poco! Avrà le sue ragioni se deve spostare l'aria con questa forza.

La Magma, al massimo, si ferma a 2.

Ho indicato la Noctua come la migliore perchè ha veramente le migliori caratteristiche che si possano avere (ha un po' meno portata, ma all'interno dell'alimentatore credo che la pressione conti più di tutto):
- 4 mmH2O di pressione
- 70 CFM di portata
- 30 dB max

Mentre l'originale dell'alimentatore ha:
- 3,45 mmH2O di pressione
- 85 CFM di portata
- 40 dB max

la Magma (al max):
- 2 mmH2O di pressione
- 83 CFM di portata
- 20 dB max

Inoltre io non alimenterei la ventola esternamente. L'alimentatore dovrebbe controllare autonomamente la velocità tramite controllo sul voltaggio.

Non so che dirti, certo la Magma costa moolto meno della Noctua. Magari basta quella...
Ho visto che molti al mio alimentatore hanno sostituito la ventola stock proprio con una magma ( ho cercato su google ) e dicono che la cooler master ha inserito una ventola sovradimensionata per questo alimentatore perchè i modelli precedenti ( non ricordo di quale serie ) avevano avuto dei problemi quindi hanno preferito abbondare...

Quote:
Originariamente inviato da Chimico_9 Guarda i messaggi
stai sbagliando:
il 3°cavo (generalmente giallo) è il segnale tachimetrico, è una misura.punto.stop.
la regolazione della velocità per le 2 o 3pin avviene variando la tensione di alimentazione
cosa che l'alimentatore fà, indipendentemente dalla lettura degli rpm
(ventola nota, solitamente non sostituibile -> caratterizzazione completa -> tabellina volt/rpm integrata nel progetto del controller, dentro l'alimentatore)

la ventola originale gira sempre al massimo ?
...no?
eppure ha solo 2 pin...
Hai ragione, non ci avevo pensato...A questo punto mi resta solo da decidere la ventola, sia 3 o 4 pin, magari la magma potrebbe andare bene però dark_edo mi ha fatto un pochino preoccupare parlando della pressione... Mi pare che devo avere una ventola con una buona pressione statica nell'alimentatore, e non so se questa pressione di cui parla corrisponde proprio a quella a cui mi riferisco io...O magari i 2 mmH2O sono comunque sufficienti... AIUTO!!!
__________________
Case Corsair Obsidian 650D - Mb Gigabyte GA-EX58-UD5 - Cpu Xeon X5670 @ 4.6 ghz - Ram Corsair xms3 6 x 2 gb 1600 mhz 7-8-7-20 - Hd WD 1Tb 7200 RPM 64Mb + SSD Corsair Mx100 256 Gb - Vga EVGA GTX 1070 F.E. - Lcd HP 22CW 22" - SO 10 Pro x64 Trattative concluse positivamente: 27 Mamma, mamma ho lo stuttering! Pigliati il Bisolvon
raffy2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso