Quote:
Originariamente inviato da Tasslehoff
Mah francamente io li catalogo nella folta schiera dei device useless, utili giusto per far nascere nella gente curiosa un nuovo bisogno per pagare a peso d'oro qualcosa di estremamente banale (un interruttore che apre o chiude un circuito su base oraria o sulla temperatura).
Giusto in questi giorni ho sperimentato la cosa in prima persona, cercando un cronotermostato per sostituire il vecchio termostato in taverna.
Ho speso 25 euro e quello che ho comprato fa esattamente quello che mi serve, quando mi serve, è solido e funzionale.
Attivare il riscaldamento in base all'avvicinarsi a casa o altre features simili mi sembrano tanti begli specchietti per le allodole, che offrono più rischi (telefono scarico --> serata al gelo  ) che opportunità.
Insomma... Inc Cool 8
Il doppio? Magari fosse solo il doppio, parliamo di almeno 3 o 4 volte il costo di un cronotermostato "figo" (es Fantini Cosmi con display touch).
Io trovo assurdo fare una cosa del genere tramite termostato, ovvero azionando o spegnendo una banale pompa.
Quello che descrivi va fatto a livello di caldaia, infatti le caldaie odierne a condensazione prevedono sensori per rilevare la temperatura in varie zone e regolare temperatura e produzione di acqua calda di conseguenza.
|
beh in riferimento all'ultima parte del tuo intervento tu stai descrivendo un sistema di termoregolazione "climatica", che comunque prevede un impianto studiato appositamente per lavorare a temperatura variabile, in primis un'abitazione ad alto isolamento e quindi energeticamente molto efficiente.
In seconda battuta non dimenticare che con questi impianti vi sono delle situazioni in cui l'acqua calda scorre nei radiatori anche a 40°C, quindi per questo tipo di riscaldamento è necessario prevedere in fase di progettazione un elevato numero di radiatori o addirittura riscaldamento a pavimento, altrimenti lo scambio termico con l'acqua nei radiatori a T° basse sarebbe inefficace, cioè immagina un salone di 100mq costruito con standard edilizi di 30 anni fa riscaldarsi con 3 radiatori a 40°C...hai voglia tu a girare con la caldaia a condensazione!
Quindi quello che posso dirti io è che in presenza di abitazioni "normali" questi termostati possono comunque risultare comodi, io personalmente con Netatmo mi sto trovando bene, una volta configurato a dovere fa tutto da solo, ti imposti le fasce orarie con le T ideali e lui provvede ad accendere col giusto anticipo la caldaia, prendendo in esame i parametri dell'abitazione che gli dai all'inizio, la T esterna (cosa che può anche rilevare con la weather station sempre di Netatmo, altrimenti usa i dati meteo del server Netatmo) e le rilevazioni sul tempo che occorre per portare l'abitazione a temperatura.
Insomma, secondo me sull'utilità di questi cosi c'è parecchio da dire, quel che è certo è che non si possono liquidare col semplice "useless"...a disposizione qualora volessi addentrarti di più nell'argomento, d'altronde io non sono un esperto, ho solo riportato la mia esperienza e alcune nozioni che ho appreso dal mio termotecnico di fiducia...