Quote:
Originariamente inviato da nickmot
Beh...
E' inevitabile che se Google vuole combinare qualcosa di buono a livello prestazionale e di aggiornamenti dovrà mettere qualche paletto sull'HW.
Dato che non può obbligare i produttori a fornire i moduli aggiornati o addirittura i sorgenti non può far altro che produrli in proprio (o sceglierne uno di rifermento tipo qualcomm che già fornisce tutto) integrare il tutto giaà nel kernel AOSP e poi dire ai produttori: "carissimi, se usate i miei SoC avrete Android stock praticamente pronto da mettere sui vostri telefoni senza troppi sbattimenti".
Ennesimo giro di vite da parte di Google, ma dato che sono costretto ad android in quanto MS e Apple hanno preso la via delle padelle enormi e l'unico compatto decente in commercio è Android dovrò turarmi il naso e sperare che vengano fatte quante più azioni possibili volte a migliorare prestazioni e supporto SW nel mondo del robottino verde.
|
Qualcosa si è mosso già con Android 6.0: ci sono dei paletti (ho in mente che ne hanno parlato per quel che riguarda la gestione batteria ma sicuramente c'è altro) che i produttori dovranno rispettare in fase di programamazione della propria rom. Non dico che si debba arrivare ad un sistema chiuso ma qualche limite non può che far bene imho.