@kemil, @lory93bg
Fanatismi a parte, ogni casa produttrice ha i suoi pro ed i suoi contro.
Canon e Nikon sono i due principali produttori, hanno il grosso vantaggio di un enorme catalogo di ottiche, che usate si trovano ad un tot al chilo, e che se un giorno uno decide di passare ad una FF non deve cambiare tutte le ottiche. Pero', avendo un grosso vantaggio di mercato, sono anche quelli che se la giocano meno con innovazione, ricerca e prezzi in relazione alle funzionalita'.
Di contro tutte le altre case stanno cercando di conquistarsi una fetta di mercato giocandosela sulle funzionalita' e sull'innovazione. Io, ad esempio, ho scelto Pentax perche' con costi parecchio inferiori mi da un corpo macchina WR ed ottiche WR (e per me fa la differenza), stabilizzazione integrata (quindi ottiche meno costose) e un'ergonomia da reflex di fascia alta (la doppia ghiera, ad esempio). MA...e' appunto quello che interessava a me, non e' detto che debba interessare la stessa cosa a chiunque.
Sony ha delle macchine veramente notevoli (ma cambia attacchi delle ottiche ogni tre per due), Olympus ha i suoi vantaggi, etc. etc.
Quindi, i miei consigli sono:
1) Capire almeno un minimo di cosa si intende fare. Canon e Nikon sono due grosse "famiglie", e' sicuramente piu' facile essere loro utenti che non Pentax, per dirne una; se non avete motivi particolari per scegliere uno dei produttori minori...non fatelo.
2) Chiedete in giro e provate come vi stanno in mano e come funzionano i menu prima di decidere. Io stavo per prendere una Nikon, poi ho chiesto ad un'amica di prestarmi la sua e dopo mezzo minuto mi sono accorto che non riesco minimamente ad usarne il menu e con la disposizione dei tasti mi si annodavano (letteralmente) le dita.
A margine (ma nemmeno troppo):
La DSLR non e' una necessita'.
La reflex e' bella se sentite il bisogno di "esprimervi" e di fare un determinato tipo di percorso, o se avete esigenze tali per cui vi serve molta luminosita', quindi in entrambi i casi avere la possibilita' di scegliere l'ottica adatta ad ogni situazione (ed avere un sensore piu' grosso) fa un'enorme differenza.
Ma prima di spendere soldi su un sistema del genere valutate bene anche il discorso compatte, bridge e mirrorless, perche' se uno deve solo farsi occasionalmente le foto delle vacanze o con gli amici...vi garantisco che portarvi dietro ogni volta un chilo e oltre di roba vi fa passare la voglia. E poi la reflex non e' punta e clicca, dovete metterci la testa, altrimenti una compatta di qualita' (tipo la GR II) se la gioca senza troppa fatica. Le reflex hanno il vantaggio dello specchio, ok, ma una mirrorless Sony e' una macchina che rinuncia allo specchio dandovi in cambio un'elettronica ed un sensore stratosferici. Ed infine una buona bridge non e' da sottovalutare, se uno ci spende una buona cifra si trova con una macchina tuttofare e leggera in grado di scattare ottime foto da vicino e da lontano.
O, andando agli estremi...domenica ho avuto modo di provare la Illum: costa un rene, ma fa paura quello che ci si riesce a fare da un punto di vista puramente artistico. Io un pensierino ce lo farei