Quote:
Originariamente inviato da BlackMichey
F6,3 è buio, come dici tu, ma rimane il fatto che nemmeno il più pregiato 17-55 puoi usarlo a 2,8 solo per compensare la scarsa luminosità senza pagare lo scotto dei limiti ottici. Spesso penso che si pensi a F2,8 solo in termini di luminosità, senza pensare che, ad esempio, è meglio scattare a F8 e cavalletto se il soggetto lo permette. Oppure flash o sistema di illuminazione. Ma siete tutti a riprendere una gara di ciclismo in notturna per avere bisogno di tempi brevi, bassa sensibilità e lenti con apertura ampia?
|
Beh, dipende. In fotografia non ci sono regole fisse.
Un ottica f/6.3 non la puoi usare a f/2.8, ma un vetro f/2.8 lo puoi usare a f/6.3.
Perchè è meglio scattare a f/8? Se volessi isolare il mio soggetto, scatterei a TA e non sempre il mosso è provocato dal fotografo.
Basta essere in un locale di sera per aver bisogno di ampie aperture per scattare a sensibilità decenti e avere la necessità di tempi relativamente rapidi. Spesso mi sono trovato a dover scattare a con una tripletta nell'ordine di f/1.8, 1/60, 1600iso.
Le persone, a meno che siano modelle in posa, hanno bisogno di almeno 1/60 di secondo per non venire mosse con una buona garanzia di riuscita, anzi, con 1/60 a volte il mosso si vede, solitamente meglio 1/125 per congelare con sicurezza.