Quote:
Originariamente inviato da Pavlat
Il tuo ragionamento non è del tutto corretto. Per prima cosa bisogna distinguere gli inquinanti dai gas serra. La CO2 non inquina, lo zolfo si. Un processo può essere anche a calore zero ma inquinare come pochi.
|
Il punto è che il nucleare produce "inquinamento termico"... che però non è stato ancora ufficialmente codificato, e quindi non esiste.
Dubito che esista un processo a calore zero (cioè energia zero).
Quote:
Per la parte riguardante il riscaldamento globale, che è innegabile, hai dimenticato un fattore nei tuoi conti, cioè che la terra non è un sistema chiuso, perché irradia verso lo spazio.
Quindi è la componente di gas serra che la differenza, riducendo la quantità di energia irradiata.
|
Lo so bene che l'effetto serra esiste!
Ma è irrilevante ai fini del calcolo dell'energia AGGIUNTA al sistema DALL'INTERNO: la Terra emette sempre e comunque energia, ma può essere energia solo solare, o energia solare+altro.
Quote:
E il calore smaltito dalle centrali nucleari in che percentuale è rispetto al calore in ingresso dal sole? Io oserei dire quasi nullo.
|
Non ne ho idea; so solo che è calore in più.
Quote:
Quindi no, non credo che il nucleare sia così male, dal punto di vista del riscaldamento globale.
|
Allora mi sa che hai colto ben poco del mio ragionamento.
Quote:
In quanto al discorso di impatto termico, il parametro è semplice, si chiama efficienza o rendimento. Più un sistema ha rendimento elevato meno è lo scarto in calore.
|
Il punto è: macche!
Purtroppo non è così!
In realtà, prima o poi, TUTTA l'energia che entra in un meccanismo va a finire nell'atmosfera, non solo le perdite! Le perdite ci vanno subito: l'attrito di un'auto con l'aria riscalda l'aria stessa, il calore disperso dal motore va nell'aria, l'attrito delle ruote scalda l'asfalto che scalda l'aria...
Ma anche l'energia cinetica impressa dal motore all'auto, alla fine va nell'aria: quando freni! Tutta l'energia cinetica diventa calore dei freni, che infine si raffreddano cedendo calore all'aria.
Alla fine dei conti, tutta l'energia che era nel serbatoio va a finire nell'aria. Sia se era racchiusa nella benzina, sia se era racchiusa nelle batterie; solo che nel primo caso veniva dal sottosuolo, da dove di suo non sarebbe mai uscita, se non l'avessimo estratta in forma di petrolio; mentre l'energia elettrica della batteria, se è stata ricavata da sole, vento o maree, sarebbe comunque finita nell'atmosfera; solo che così PRIMA è stata utile.
Quote:
Infine si, sarebbe meglio usare solo l'energia solare, senza rilasciare energia intrappolata altrove, ma con le attuali richieste di energia mondiale è pressoché impossibile.
|
E allora moriremo tutti affogati nelle bombe d'acqua.
Scherzi a parte, è stato calcolato che una minuscola porzione del deserto del Sahara, se ricoperta di pannelli solari, sarebbe sufficiente ad alimentare il mondo intero.