Ma sinceramente, rispetto al vecchio G27, a parte la compatibilità con PS4, quali altri pregi avrebbe?
Io vedo che il G27 nuovo ormai ha uno street price di poco più di 200 Euro, mentre il G29 ne costa 400, ed in più bisogna sborsare altri 60 Euro per la leva del cambio, che nel g27 era inclusa.
Compatibilità con PS4 a parte, ne vale davvero la pena?
Leggo ovunque che la meccanica interna è la stessa del G27, quindi a cinghia dentata.
Come setup "all-in-one" a basso costo per uno che non ha il massimo delle pretese ci può anche stare la spesa di un G27, ma nel caso del G29 punterei più che volentieri su Thrustmaster con i suoi T300 e TX, che come resa del force feedback è anni luce avanti a Logitech.
Certo, c'è da aggiungere la spesa per una pedaliera "seria" con frizione, ma almeno con una cifra intorno ai 400 Euro (che tra l'altro è il prezzo di listino del G29) ho un volante con un force feedback nettamente migliore del G29, e posso scegliere tra 2 pedaliere Thrustmaster (la T3PA e la T3PA-Pro).
Senza contare la leva del cambio, ben più solida e configurabile quella della Thrustmaster (TH8A), tra l'altro utilizzabile con qualunque volante su PC.
Non so, ho l'impressione che Logitech abbia voluto imitare Fanatec e soprattutto Thrustmaster, che negli ultimi anni ha cominciato a proporre periferiche racing "costose". Costi aggiunti per giustificare in parte anche una maggiore qualità, realismo e personalizzazione, che francamente però non vedo da parte di Logitech con questo G29, raddoppiato quasi nel prezzo rispetto al suo predecessore, e con l'handicap di aver eliminato la leva del cambio di serie.
|