Quote:
Originariamente inviato da _Synyster_
se non ho capito male, è perchè le tv hanno un input lag maggiore rispetto ai monitor, più vari filtri ed "effetti" (che però le nuove tv hanno l'opzione MODALITA' GAME/GIOCO che disattivano appunto certe cose)per riprodurre cose più in movimento che statiche come può essere il semplice desktop del pc...ho letto in giro che alcuni dicono di riuscire a giocare abbastanza bene ma quando tornano al desktop non vedono le scritte e tutto il resto ben definito/nitido..boh forse non sanno regolare bene le impostazioni grafiche della scheda video 
|
Sia chiaro, non intendevo che è l'ideale per lavorare con word ed excel!
Per la fatica di leggere da lontano la spiegazione più plausibile è... miopia.
Quote:
Originariamente inviato da _Synyster_
in più c'è il fattore della frequenza tra tv e pc ma su questo non ho proprio capito un tubo...non ricordo se ci fosse altro
|
Non vedo problemi, io uso lo splitter hdmi per mandare lo stesso segnale a schermo e tv, e la scatoletta fa vedere il primo alla scheda video. Quindi sono sempre 60 Hz, se la tv non fosse compatibile resterebbe lo schermo nero.
__________________
PC: Thermaltake V31, Asus Z390-H, Intel i7-9700k, 32GB RGB 2666, Nilox 600W, GTX1070, Corsair 100i RGB Pla, SSD 250GB m.2, 1 TB sata, HDD 6TB, BD-RE, PCIe DVB-T, Win10 pro
Accessori: Monitor BenQ 32" 3840×2160 con audio + Philips 17" 1280×1024 Multimedia: Sharp Aquos LE651 60" 1080p 3D, Yamaha HTR-2866 audio 5.1 LFE attivo
Fotografia: Canon 80D, 700D, Tam 18-270/3.5-6.3, Sig 8-16/4.5-5.6, Tok 11-16/2.8, Sig 17-50/2.8, Sig 70-200/2.8, Tam 150-600/5-6.3, Sig 10/2.8 fisheye, filtri: CPL, ND
|