Quote:
Originariamente inviato da andbad
Io ho un Mimaki che costa il doppio (ma monta anch'esso una testa Epson) e fa la stessa cosa. A dir di più, hanno anche la scadenza (1 anno) dopo la quale non permettono di usare l'inchiostro (e ci sta...ma nsomma...). Anch'io posso confermare all'incirca il 20% di "spreco" di inchiostro.
Ho risolto comprando chip universali che si autoresettano ad ogni accensione (sia come indicazione di consumo che di scadenza) e quando l'inchiostro è finito, la stampante lo segnala visto che ha un sensore fisico sulla quantità rimanente. Ne rimane sempre un po', ma mi sono ripagato i chip in 6 mesi.
Ergo non spreco carta (se finisce l'inchiostro, il plotter si ferma e posso cambiare cartuccia e ricominciare) né inchiostro.
By(t)e
|
io ho un epson 7800 e anche io uso cartucce ricaricabili
Quote:
Originariamente inviato da jokerellone
|
nel video linkato non c'è nulla che riporta alla capacità effettiva, su youtube invece nelle info c'è un link che rimanda ad una foto di una bottiglia di liquore riempita di giallo con una freccia che indica 700ml... boh, francamente non mi sembra molto professionale
poi può darsi che abbiano ragione come può darsi che abbiano torto e stanno facendo questo per una fornitura di cartucce nuove (visto quello che costano

), o magari è un difetto lato firmware di cui nessuno fino ad ora si è lamentato, la verità la sa solo epson... io so che quando ho aperto le cartucce "vuote" del mio 7800 all'interno ci ho trovato una 20ina di ml residui su 220ml dichiarati