Quote:
Originariamente inviato da bobafetthotmail
Ok, quindi se ho capito bene gli serve una sensibilitā da +- 32 g per riuscire a misurare un impatto a +- 16 g con una frequenza di campionamento sufficiente?
Quindi se c'č un impatto diciamo a 28 g il grafico fa dei salti? Rileva dei punti e basta? O c'č tutto scritto nel teorema di Shannon (quindi basta che me lo leggo e capisco)?
Scusa la domanda niubba eh. 
|
scusa ho poco tempo in sti giorni: dimmi hai familiaritā con e serie di funzioni di fourier?
occorref are un dualismo tra teoria dei segnali (dominio tempo-> dominio frequenza) e il fatto che un accelerometro sia fatto da una massa collegata ad una molla.