Quote:
Originariamente inviato da Peghasos
Mi riferivo più che altro alle funzioni specifiche delle reflex non alla grandezza del sensore.
Le fullframe hanno tantissime opzioni in più rispetto ad una entrylevel che spesso finiscono solo con il confondere le idee. Se il manuale di istruzioni di una entrylevel è di 100pagine e quello di una fullframe 500 pagine... ci sarà un motivo. 
|
Si, potenzialmente può fare di più.
Ma all'atto pratico puoi tranquillamente ignorare (o rinviare a data da destinarsi) le millemila funzioni e usarla con la stessa facilità con cui usi una entry level.
Anzi, la entry level è pure più macchinosa da utilizzare, dato che devi sempre passare per menù (provato personalmente quando passo dalla mia D90 a D3100 e D5100 di amici... un delirio), mentre anche una macchina come D600 ha svariati tasti rapidi tutti a portata di mano. Una volta capito il funzionamento "premi vve ruota" (e ci impieghi un paio di secondi) non ti serve altro e anche nell'uso base è molto, molto più agile. Lo stesso si estende a D750/810/4s. Sono macchine con potenzialità enormi, ma che, se quelle potenzialità non ti servono, puoi tranquillamente usare in maniera "base".
Non puoi fare invece il contrario... una entry è limitata, e una volta raggiunto il limite non puoi andare oltre.
Quote:
Originariamente inviato da DigitalMax
Io posticiperei la decisione a 1 mese da qui, a quanto pare deve uscire la Sony Alpha 6100 con queste caratteristiche:
32mp BSI
5-axis IBIS
Much better ISO
4K
285 PDAF points
New EVF
14.5fps
Smaller than A6000, less weight too
No weather sealing
Mic-input
Che dite aspettiamo? 
|
Se continui ad aspettare le novità dei rumors, finisce che tra 2 anni siamo ancora qua.
Per quando uscirà quella, sicuramente ci saranno altri rumors di un'altro corpo macchina ancora migliore.
Oramai con il digitale i corpi macchina sono materiale di consumo, come gli smartphone.
Se ne hai bisogno/vuoi ora la macchina fotografica, prendi ora quella che fa più al caso tuo e inizia a far foto fregandotene dei vari orpelli acchiappaclienti che mettono su ogni nuovo modello.
Tempo, apertura, sensibilità, esposimetro ed eventualmente autofocus. Per fare foto non serve altro, e qualunque macchina attuale permette di giocare con queste 4/5 cose.
Certo, il reparto marketing spinge affinché tu compri l'ultimo modello e rottami quello appena precedente, e per farlo devono indorare la pillola e farti credere che il nuovo corpo macchina sia una rivoluzione e quello precedente una carretta dell'età della pietra. È il loro lavoro.
Il tuo ""lavoro"", invece, è capire cosa effettivamente ti serve e cosa invece è semplicemente un bisogno indotto dal marketing e/o la scimmia fine a sé stessa di avere l'ultimo giocattolino tecnologico con qualche mpx e punto af in più.