Quote:
Originariamente inviato da montabbano_sono
Se si seleziona solo la notifica, non deve scaricare nulla senza il mio permesso, è sempre stato così, tranne che per questo caso, purtroppo.
|
No, la notifica ti avvisa quando è pronto per la nuova installazione, quindi è chiaro che deve PRIMA fare il download.
Quote:
|
Senza il mio permesso non deve nemmeno sprecare banda perché mi potrebbe causare problemi ad altri servizi nella mia rete che necessitino di connessione.
|
E infatti WU scarica SOLO nei periodi di inattività, vedi "trasferimento intelligente in background".
Quote:
|
Per la questione costi, non ho connessioni a consumo (il problema quindi non è di costi, come da te erroneamente supposto) quindi non so il comportamento dell'update in questo caso ma se Microsoft non mi notificasse che vorrebbe scaricare Windows 10 prima di iniziare, sarebbe da denuncia, e nell'articolo dicono che utenti si sono trovati con abbonamenti a consumo terminati e connessioni fissa lente per lo scaricamento (non sono pochi gli utenti con connessioni dsl ridicole). Se questo fosse confermato (ripeto, non ho esperienza diretta), sarebbe più che grave, anche dannoso e costoso.
|
Se esistono persone che dormono, di chi sarebbe la colpa ? Cioè, se decidono di usare una connessione a consumo, quindi a tempo o a volume, la prima cosa che fanno è proprio di FERMARE tutti gli automatismi possibili che sfruttano proprio la connessione, se NON si preoccupano non dovrebbero prendersela con chissà chi, lo sapevano sin dalla stipula del contratto telefonico.
Quote:
|
Se ancora non ti fosse chiaro, il problema è anche di trasparenza, è scorretto fare azioni alle spalle dell'utente, chiunque sia. Oltre che di disagi che si possono creare scaricando in background 4GB di dati (qualunque sia la natura del download, un update dell'attuale sistema come un aggiornamento ad un nuovo sistema).
|
Una ripassatina alla EULA ?
Quote:
|
Trovo difficile capire la tua posizione: se il tentativo era semplicemente di richiedere un atteggiamento neutrale per tutti (Microsoft, Apple, Google o chiunque altro), mi trovi d'accordo, ma non lo si fa certo appoggiando Microsoft in questa situazione.
|
La mia posizione, rispetto a microsoft, apple e google, è neutra. Di quale "tentativo" parli ? Io ho SOLO puntato il dito contro tutti quei finti tonti che, a giochi fatti, li vedi cadere dal pero e lamentarsi di essersi fatti la bua, poverini. I "giornalisti" poi... bellini quelli. Anzichè fare articoli seri e spiegare le cose come stanno, si divertono pure di far passare i finti tonti per vittime.