Quote:
Originariamente inviato da demon77
si ok, ovviamnte da verificare le prestazioni di un sensore così denso.. ma ora mi chiedo (visto che qui parliamo di fotocamere e non di sensore nudo e crudo per impieghi vari).. a che cacchio servono 120mpx???
Già i 50-60 delle MF sono roba per pochi, non solo per il fattore prezzo ma proprio in ambito di utilizzo.. figuriamoci 120.
Oggi un fotografo professionista mi pare stia già più che comodo con i "miseri" 20mpx di una reflex di buon livello..
vab bene, si fa pure il cropping.. ma voglio vedere se le lenti tengono la stessa qualità con sta risoluzione.
|
Concordo. 120 mpx, almeno al giorno d'oggi con sensori bayer, sono molto in anticipo con i tempi, per non dire altro.
Inoltre mi chiedo l'utilità... ok, hai file da 120 mpx, ma il dettaglio? Servono lenti ultraperformanti (oggi come oggi penso che solo qualche fisso ultratop riesca ad avvicinarsi, magari diaframmato) per risolvere degnamente 120mpx su 35mm, tempi di scatto ben più rapidi di 1/focale (o ottiche stabilizzate, ma sarebbe da rivederne l'effettiva efficacia), limiti nel chiudere il diaframma (con 120 mpx i limiti dovuti alla diffrazione inizierebbero a sentirsi tra f/4 e f/5.6).
Ma ora, mettiamo di avere il nostro file da 120mpx ultrarisoluto e perfetto.
Cosa ci si può fare che non si può fare con un file da 50 mpx di uguali caratteristiche? A parte crop spinto non mi viene in mente altro.
Quote:
Originariamente inviato da PietroGiuliani
Le lenti? la tecnica!
Già passando da 6-8MP a "soli" 16MP il micromosso si vede molto di più e i tempi di scatto "di sicurezza" cambiano - ovviamente tutto questo se si vuole croppare o guardare le foto al 100%.
Non è la macchina, è chi c'è dietro.
|
Vero, però da 6-8 mpx a 16mpx si ha un'incremento notevole che si vede anche negli scatti "normali" e che fa molto, molto comodo.
Da 50 a 120 mpx imho è più la rogna che il guadagno.
Quote:
Originariamente inviato da LMCH
Per cose simili si entra nell'ambito della fotografia computazionale, con algoritmi di correzione del rolling shutter, ed inversione del motion blur basata su flutter shutter e magari accelerometri MEMS o altri sensori che permettono di calcolare i micromovimenti del sensore durante l'acquisizione dell'immagine.
In ogni caso si tratta di roba pesantissima se si considera che un immagine raw a 16bit per componente occupa quasi 1GByte nel caso di foto a 120Mpixel (ipotizzando pattern RGBW) e quasi 2GByte con il "prototipo" da 250Mpixel.
|
Esagerato!
Solitamente le immagini fotografiche sono a 14 bit, e i sensori registrano RGB (non hanno il bianco), quindi verrebbero 210 MB per un raw 14 bit da 120 mpx
non compresso. Con compressione lossless potremmo essere, boh, sui 150-180 mb?
Si, è comunque un'enormità

. In tutto quello spazio ci entrano 18-20 raw della D90

.
Quello che hai descritto sopra (rolling shutter a parte, che è un'altra roba) è fatto da anni con i sensori stabilizzati (pentax, sony, olympus...).
Che nikon e canon in futuro stabilizzino i loro sensori? Magari!!
Quote:
Originariamente inviato da Ginopilot
non contenta dei problemi avuti in passato con i suoi sensori troppo densi, canon vuole riprovare a combinar casino 
Gia' il sensore da 50 che ha oggi e' assurdo, su cui hanno dovuto sacrificare, come era ovvio, la sensibilita' iso, con il 120 sara' per una nicchia di amanti dei file enormi e ingestibili 
|
Già, sono robe di nicchia. Anche se su altri forum c'è chi giura e spergiura sull'indiscussa superiorità del 50 mpx (scommetto solo perchè è canon

).
Quote:
Originariamente inviato da AlexSwitch
Non proprio... si tratta, per chi usa sistemi di controllo delle vibrazioni sul sensore, di decentrare questo dai propri assi a seconda del movimento rilevato dai sensori e alla velocità dell'otturatore.
Inoltre il rolling shutter compensation viene implementato nelle videocamere con sensore Cmos o nelle fotocamere ( non proprio di fascia bassa ) con possibilità di registrazione video.
Ma la differenza sostanziale sarebbe nei tempi di reazione e computazione dei sistemi di compensazione visto che dovrebbero correggere delle microvibrazioni che a quelle risoluzioni impatterebbero sensibilmente sulla qualità dell'immagine.
Quindi, a parte la resa dinamica fisica di un sensore così denso ( 50 Mpx in più di un dorso digitale medio formato ), c'è da risolvere anche un problema di prestazioni di calcolo per una mole di dati ( per singolo scatto ) enorme. Anche usando un formato RAW compresso si parla di quasi un Gigabyte a scatto....
Comunque sfugge anche a me l'utilità di un sensore così definito per una reflex...
|
Già... anche a me sfugge, a parte cropponi e relative pippe sui crop al 200%.