View Single Post
Old 03-09-2015, 10:13   #6
walter sampei
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: este (pd)
Messaggi: 7190
Quote:
Originariamente inviato da djfix13 Guarda i messaggi
la differenza secondo me non sta nel fatto che windows 10 ora "gira" un po' dappertutto usando il cloud per allineare l'OS ma sta nel futuro prossimo di intel che entro uno/due anni al massimo proporrà il suo SoC x86/x64 dentro uno smartphone.
Già ci sono Atom che lavorano con 0,8W ma sono ancora fisicamente troppo grandi per stare in 5" di telefono.
quella volta però il mercato tornerà a windows abbandonando di nuovo Android: mille personalizzazioni con un OS pieno, zero sbattimenti del perchè il produttore non mi fa gli aggiornamenti, zero sbattimenti nella compatibilità di cavi e accessori e drivers.

io uso tutto quello che c'è android ma aspetto lo smartphone-pc da sempre; questo è più un clone remoto con windows mobile (lo si può fare anche adesso senza un particolare telefono)
Quote:
Originariamente inviato da AleLinuxBSD Guarda i messaggi
Finché non risulterà possibile mettere Windows 10, non Mobile, questo tipo di approccio non consentirà di ottenere quella flessibilità d'uso che molti si aspettano, con conseguente inevitabile delusione da parte di diversa utenza con aspettativa delusa.
Quote:
Originariamente inviato da deggial Guarda i messaggi
E' quello che aspetto da anni...
Ma comunque a me piacerebbe averlo da max 5" (4,5" sarebbe ottimo).
beh, ci stiamo avvicinando molto...

http://www.techtimes.com/articles/67...ding-video.htm

questo e' su qemu, pero' un telefono con atom x86 e un win10 completo sarebbe veramente "il" device definitivo per moltissimi. e penso che non manchi molto.

se quel che vi basta e' usare un telefono con mouse e tastiera, personalmente sto aspettando che calino i prezzi degli 808
walter sampei è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1