View Single Post
Old 27-08-2015, 16:07   #9
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15531
Quote:
Originariamente inviato da rockroll Guarda i messaggi
Hanno curato molto l'estetica...Ma 10 KG di roba dove pensano di infilarli?.

Non ho capito come si ottiene la traslazione orizzontale capace di imprimere la velocità dichiarata: non vedo nessun propulsore atto allo scopo, a meno che non ci sia un motore a getto, camuffato nel corpo del drone, nel qual caso capisco anche da dove tirano fuori la potenza necessaria. La grossa elica centrale serve esclusivamente per decollo ed atterraggio verticale (come anche dimostra la rotazione del corpo dell'aereo specie in fase di decollo, mancando l'elica di coda per contrapporsi a tale rotazione). Ne' e pensabile che la traslazione orizzontale sia dovuta all'inclinazione del piano di rotazione dell'elica centrale, come negli elicotteri, perchè questa soluzione, tipica di altri droni comuni, non permetterebbe di raggiungere le velocità dichiarate ne' avrebbe senso la portanza alare acquisita dalla forma di areo con elevata penetrazione aerodinamica.
L'elica centrale ruota di 90° ed ecco la propulsione orizzontale. Nel video si vede per qualche frazione di secondo.

In realtà "l'elica centrale" è formata da due eliche (una sopra, l'altra sotto) controrotanti, quindi non serve alcun rotore di coda o simili misure controcoppia.

Nel video l'aereo ruota, ma molto, molto lentamente e comunque rimane sotto controllo (probabilmente le due eliche controrotanti possono essere controllate separatamente, quindi quella rotazione potrebbe anche essere voluta). Se ci fosse una sola elica senza alcuna misura per compensare la coppia di rotazione... l'aereo andrebbe completamente fuori controllo.
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1