View Single Post
Old 23-08-2015, 10:54   #5
ingframin
Senior Member
 
L'Avatar di ingframin
 
Iscritto dal: Apr 2010
Città: Leuven
Messaggi: 667
Quote:
Originariamente inviato da edstarink Guarda i messaggi
Ciao a tutti,
ho inventato un' accessorio molto interessante e vorrei farne una produzione, ma ci sono degli aspetti che vorrei mettere in chiaro e confido su di voi :-)
Apro un solo post anche se le domande sono piu di una:
Volevo programmarlo in C e vorrei usare l' arduino più piccolo possibile e credo che questo modello possa andare bene (Nano V3.0 ATmega328) A me poi servirà solo il micro programmato.

PRIMA DOMANDA:

A me serve solo il micro controllore, il resto è troppo ingombrante per il mio accessorio quindi come mi consigliate di muovermi? Potrei realizzare un programmatore acquistando il modello con la presa usb per la scrittura del firmware e scrivere su un socket per smd il micro controllore.
Devo realizzare uno stampato con i componenti essenziali, quarzo, resistenze, micro e connettore per I/O, naturalmente ho una ditta che me li produce su file Gerber.
Ho bisogno di 3 input e un solo output e sicuramente ci sono micro o pic molto piu piccoli, ma preferirei usare il linguaggio di arduino per la programmazione.


SECONDA DOMANDA:
Devo realizzare una sirena da almeno 106 db e ho visto che quelle montate nei contatti magnetici da applicare sulle finestre va benissimo, ma volevo sapere se esiste un kit molto piccolo. Ho trovato su internet alcuno modelli per anti aggressione che credo facciano al caso mio, ma lo devo replicare e non so se alcuni componenti sono reperibili come l' oscillatore, che sarà sicuramente resinato al silicio sul pcb. Voi potete aiutarmi, esiste uno schema elettrico in rete che utilizza componenti SMD? oppure conoscete qualcosa?

quello che devo realizzare sarà un prodotto molto innovativo e che servirà a quasi tutte le persone. Mi sto muovendo per brevettarlo, ma devo avere un prodotto finito. Purtroppo, il prototipo da me realizzato, (l' ho costruito per me perchè mi serve e me lo porto sempre con me ovunque), non hai criteri per essere brevettato.
Vedrete a breve un video professionale di questo accessorio che non è stato ancora inventato.
Vi ringrazio in anticipo per il vostro attesissimo supporto :-)
Perdonami se mi intrometto, ma visto che faccio hardware di mestiere, magari posso darti qualche dritta.
Dalle informazioni che dai non è possibile darti un consiglio mirato se non delle linee guida generali.
La prima che ti do è vai economico: meno spendi più guadagni. Se il tuo scopo è solo pilotare una sirena puoi tranquillamente usare un micro più piccolo dell'ATmega32.
Se vai in produzione di massa però a che range di temperature stai pensando? Se il tuo prodotto lavorerà all'esterno (aka appeso fuori a un palazzo o in una cabina per strada o sottoterra) ti consiglio vivamente di prendere microcontrollori che lavorano nel range [-40°, +125°]. Sono gli stessi, cambia solo il codice quando li ordini.
L'oscillatore a che ti serve? Per la sirena? Io penso che le sirene vadano semplicemente accese e spente ma abbiano all'interno già la circuiteria necessaria a funzionare. Se proprio ti serve un segnale variabile puoi usare l'uscita PWM del microcontrollore e amplificarla al livello di tensione richiesto dalla sirena.
Inoltre se ti mette in crisi il circuito di un oscillatore (che richiede fra si e no 5 componenti) sei sicuro di voler aprire un'azineda di hardware?

Bada bene inoltre che per introdurre un prodotto sul mercato devi certificarlo CE ovvero garantire ad esempio che è sicuro, che non emette fumi tossici mentre brucia, ecc...
Conta anche che un brevetto italiano mi pare che sia piuttosto impegnativo e uno europeo molto di più. Sei sicuro di volerti avventurare in questa cosa?
http://www.uibm.gov.it/index.php/brevetti

Se hai domande più specifiche sentiti libero di chiedere, al momento dalle poche informazioni che mi dai ti consiglio di studiare per bene un poco di elettronica prima di lanciarti nell'impresa.
__________________
L'elettronica digitale non esiste, è solo elettrotecnica con interruttori piccoli!

Ultima modifica di ingframin : 23-08-2015 alle 11:03.
ingframin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso