Quote:
Originariamente inviato da pcdummiess3
io naturalmente sono mancino ma ultimamente non ne sto andando piu' tanto fiero come una volta  perchè ci sono stati alcuni(pochi) che me l'hanno fatto notare in modo negativo..... (ahh sei mancino!!!!,.....) 
|
Una volta esistevano molti pregiudizi negativi nei confronti dei mancini, ma fortunatamente ce ne siamo quasi del tutto liberati. Si tratta di semplice ignoranza (a volte persino superstizione) e al giorno d'oggi non si dovrebbe più dar retta a certi vaneggiamenti.
Non ti dico di "andar fiero" del tuo mancinismo (non è che sia questo gran vanto

), ma è parte di te e non hai motivo di nasconderlo.
Quote:
voi mi spiegate SINCERAMENTE cosa ne pensate del mancinismo?
|
Quello che "ne penso" è che si tratta di una condizione abbastanza comune, non debilitante e con poco impatto sulla vita quotidiana.
Alle volte presenta qualche inconveniente, in primis nello scrivere: siccome la nostra scrittura va da sinistra a destra, i mancini sono costretti a passare la mano sull'inchiostro appena steso, con tutti i pasticciamenti del caso. Inoltre, un mancino è costretto a "spingere" la penna sul foglio anziché "trascinarla", cosa che rende più difficile scrivere fluidamente. Ma non è certo un dramma.
Per contro, capitano anche dei vantaggi: in certi sport, una postura "mancina" può costituire un vantaggio semplicemente per il fatto di essere più insolita.
Vecchie questioni del tipo "i mancini sono artisti" non sono totalmente da smentire, ma vanno ridimensionate.
Per farla breve: il mancinismo è conseguenza di una certa lateralizzazione tra gli emisferi del cervello. Il modo in cui i due emisferi lavorano ed interagiscono influenza un po' tutta la nostra vita e impatta ovviamente anche sulla nostra capacità di espressione artistica.
Ora, pare che esista una (piccola) correlazione statistica tra mancinismo e lo sviluppo di doti artistiche. Correlazione, non causalità, sia chiaro. Inoltre, in quest'ambito esistono molti fattori di gran lunga più importanti (ad esempio l'educazione ricevuta, lo stile di vita eccetera).
Aggiungo una cosa magari poco nota: le mani non sono l'unica parte del nostro corpo ad avere un lato dominante.
Si può essere destri o mancini anche "di piede". Magari non che ne accorgiamo, ma quasi tutti abbiamo una gamba preferita, così come un occhio dominante e una preferenza nel senso di rotazione del bacino. In ognuno di questi aspetti -separatamente- ciascuno di noi può essere destro o mancino (con diverse probabilità).
Non penso che il mancinismo "di mani" sia diverso da tutto ciò, è semplicemente più evidente.