Mi fa davvero piacere che tanti hanno risposto al mio invito

.
Rispondo in ordine cronologico:
@ Fucilator_3000: va bene, non per forza provare la via nuova vuol dire abbandonare, necessariamente, la via vecchia.
@ egounix: Anch'io, quando parlavo di dual boot, mi riferivo agli SSD.

. Rispetto Debian ma t'invito a provare Arch Linux

e poi mi dirai. Ad ogni Linux Mint è la soluzione per tutte le stagioni.
@ mark1000: La mia prima esperienza con Linux risale al 2000 con Suse Linux 6.0 quindi di Open Suse conosco anche i primi semi del suo DNA.
Va bene come distro ma, a mio parere, Mint è più "libero" ma, ad ogni modo, si tratta di gusti personali!
Usi Tails? Allora vuol dire che per te la riservatezza è decisamente importante!
@ tmx: beh, provare per provare Ubuntu, Mint e Debian alora aggiungici anche Arch Linux e così sei a posto!
Scherzi a parte, guarda che tra Debian e Mint la differenza c'è e si vede mentre tra Ubuntu e Mint essa diminuisce alquanto.
Diciamo che se passi, repentinamente, da Windows a Linux, la destinazione Debian mi pare troppo complessa, meglio Mint

.
Il dual boot (gestito da Grub) è sempre la soluzione migliore.