Quote:
Originariamente inviato da NiubboXp
mint, é "immune" e ricontrollato dalle robe che mette canonical in ubuntu oppure meglio scegliere un altra distro?
|
Mint non le mette. Essendo che:
-Ubuntu è una derivata di Debian (cioè è al 99% Debian con qualche modifica minore)
-è tutto opensource
-c'è anche la documentazione
fanno presto a trovarle e non mettere le cavolate.
Comunque, io sono su Linux Mint Debian Mate, che invece che basarsi su ubuntu è basata su Debian, è un pò più da pro, ma neanche tanto.
Quote:
Ps sono un po indeciso fra mint ed opensuse, in base a cosa dovrei scegliere una delle 2?
|
Le installi su due partizioni diverse e le provi un pò ciascuna. Entrambe sono tra le più friendly in circolazione.
I gusti son gusti... non si possono prevedere.
Se vai con mint io consiglio MATE o KDE come interfaccia grafica, Cinnamon è bella ma mi dà sempre dei problemi vari con icone caricate male o altro, XFCE è leggera ma è meno sviluppata, non ha i "apri come amministratore" ad esempio (cioè si possono aggiungere ma è a carico dell'utente).
Per openSUSE non so, l'ho solo provata qualche volta.
ATTENZIONE: se si usa linux tenere SEMPRE a portata di mano un cd con sopra questo
https://help.ubuntu.com/community/Boot-Repair
(il live-cd che indicano, che è qui
http://sourceforge.net/p/boot-repair-cd/home/Home/ )
Che può capitare che a fare un dual-tri-quadboot fai del casino con GRUB (il bootloader, il componente di linux che avvia i sistemi operativi) e dopo non riesci più ad avviare uno o uttti i linux che hai installato. O Windows.
Con quello metti il cd, aviii da quello e poi clicchi "recommended repair" che al 99% trova e sistema l'errore di GRUB e dopo puoi avviare i linux che hai installato.
Cioè non che sia così comune, ma è uan precauzione da avere per non buttare tutto dalla finestra quando succede un casino.
Quote:
Le mie necessità sono molto basilari, ovvero navigare e guardare video,
|
Il parco applicazioni è grossomodo lo stesso. in genere le differenze tra le distro sono abbastanza minori.
I software closed source (Skype, Teamviewer) in genere offrono pacchetti per Redhat e derivate, Debian/ubuntu, ma non sempre per Suse perchè è meno conosciuta.
Quote:
Poi sono stufo di leggere la storia dell'1% quando linux è la maggioranza su internet, a partire dai server fino ai router ADSL casalinghi.
|
Ti capisco eh, ma non puoi confrontare un PC linux con un server, un supercalcolatore o con un sistema embedded qualsiasi dai router ai mediacenter (ambienti dove linux non è che domina, di più

).
Un PC è multifunzione, gli altri in genere... no.