Quote:
Originariamente inviato da Stevejedi
La sento solo io la puzza di cartello?
Ok, la tecnologia sarà pure arrivata al capolinea... ma è da 5 anni che il prezzo del WD Caviar Green da 2TB che ho menzionato prima è rimasto invariato. Ok, c'è stata pure l'alluvione, ma possibile che non sono riusciti ancora a riassestarsi? Il prodotto è praticamente lo stesso da 5 anni (le caratteristiche sono uguali, cambia solo il codice)
|
Non solo te

.
Pre alluvione un 2 TB green l'ho pagato 67€.
Oggi, a distanza di 4 anni, costa 80€. A 67€ trovi solo 1 TB. Siamo tornati indietro nel tempo?
Ok l'alluvione, ok il diverso cambio, ma sono anche passare un paio di ere geologiche informatiche, porca miseria.
Quote:
Originariamente inviato da bobafetthotmail
Sarebbe usato come un ramdisk gestito a livello hardware, cioè la sua batteria gli serve solo per durare abbastanza da scrivere i dati in una compatt fressh quando manca la corrente.
Il problema è piuttosto ostinarsi a voler usare un controller invece che scaricare il peso sul processore della macchina visto che al 99% la CPU dà la paga alla agrandissima anche al controller più potente.
Il futuro sono gli ssd senza controller, Open-channel SSD, gestiti direttamente dal processore della macchina (tramite driver ovviamente).
http://events.linuxfoundation.org/si...-Vault2015.pdf
Tra le altre cose, con le schede madre enthusiast nuove puoi montare ram registered, quindi puoi avere anche 256GB o 512GB di ram (se hai i soldi per pagarla).
Non vedo il motivo della connotazione negativa che stai dando ai dischi meccanici.
La tecnologia su cui sono basati è arrivata al capolinea, i costi di R&D sono troppo alti per andare avanti spediti come prima.
Non sono loro che decidono di non crescere di capacità perchè sono malvagi.
|
È da anni che si parla di HAMR, ma finora il nulla.
Quote:
Originariamente inviato da giorgino87
prezzo?
se il samsung 850 PRo 1 TB costa minimo 400 euro, per 15 TB ci vorranno almeno 400x15=6000 EURO 
|
Solitamente il prezzo al gb cala all'aumentare della capacità. Ok, non molto e costeranno comunque tantissimo, però non aumenta linearmente.
Quote:
Originariamente inviato da Personaggio
La tecnologia degli hdd non è per niente arrivata al capolinea, non si va avanti solo perché non c'è la richiesta da parte del mercato, con il cloud, la richiesta di spazio è meno rispetto a una volta e almeno che non si voglia collezionare migliaia di film 2TB sono sufficienti per tutti. Vi ricordo che i cluster fisici di un hdd stanno dell'ordine dei micron, si potrebbero diminuire di quasi due ordini di grandezza, ovviamente sostituendo le testine meccaniche con testine laser, se la lettura é laser si potrebbero creare anche 10ine di strati sullo stesso disco. Gli hdd dal punto di vista fisico possono arrivare a 100aia di exabyte per disco. Finché non sarà diffuso il VR 8k, o sistemi olografico ad alta risoluzione e contrasto, dove un GTA ti potrebbe occupare diversi TB, tutto questo spazio sarà inutile, e nessuno ci investirà.
|
Inutile?
Lo spazio per il cloud lato server non è che viene creato per grazia ricevuta, anzi, è in costante aumento.
Inoltre anche i privati, ma non solo, tra foto sempre più voluminose (con le ultime DSLR si parla di raw da 70-80MB l'uno. Significa che con 12 scatti hai già occupato 1 GB), video con risoluzione e bitrate sempre più elevati e fatti da sempre più devices, 4k oramai in via di diffusione, ecc ecc c'è sempre più bisogno di spazio.
Se ci fossero hdd da 8-10-12 TB a prezzi decenti, fidati che non rimarrebbero invenduti.
Peccato che per un 6TB red devi già sborsare 250€ e che i prezzi degli hdd di pezzatura inferiore siano costanti da più di un anno.
Porca miseria, sono hdd o beni rifugio?!?! Son più stabili dell'oro

.