IL displacement mapping (quello per eccellenza, le basi e tutto il resto) è stato fatto da Matrox che ha convinto Microsoft ad inserire tale feature nelle DirectX 9.
Tutto quello che non è fatto secondo il metodo adottato da Matrox potrebbe far pensare ad una non perfetta "compatibilità DX9", ma come sappiamo (forse) nVidia ha adottato un suo metodo proprietario, almeno e questo quanto ho capito...
E allora mi chiedo, se questo sta bene, perchè quando ATi introdusse il suo metodo di Anisotropic filtering (PROPRIETARIO) tutti gli diedero addosso?
Basta aspettare e vedremo chi lo adotterà meglio, proprio come è successo per l'anisotropic
Anche se penso che nvidia a questo giro abbia avuto più tempo per ottimizzare il tutto ed è giusto che sia così, ora tocca di nuovo ad ATi