Quote:
Originariamente inviato da bobafetthotmail
Stiamo parlando di coprire zone a BASSA densità di popolazione eh.
Lo Sri Lanka ha internet nelle città, è fuori dalle città che fa cagare, come tutti i paesi del terzo mondo.
|
In risposta a chi voleva utilizzarlo in europa
Quote:
Perchè in sri lanka non hanno vento?
Ma non vanno bene antenne omnidirezionali?
Tanto usano la LTE i palloni di PL, e non sono mica in orbita.
|
No. Un apparato del genere ha 3 antenne e una parabola, le tre antenne sono poste, si dice a carciofo, occupando 120° ciascuna per rendere il gruppo omnidirezionale e sono per il segnale LTE, UMTS o GSM che sia. La parabola serve per connettersi con la centrale ed è un segnale punto punto, si usano alte frequenze e alte potenze se la fai omnidirezionale o anche ampia di 1 solo grado bruci le persone e gli uccelli al passaggio crepano all'istante, per questo è punto punto, un segnale radio che parte grande quanto uno spillo e arriva a destinazione anche a 10km grande più o meno 1 solo cm. Ovviamente se il pallone si muove la parabola deve correggere continuamente il puntamento e lo deve fare in maniera automatica attraverso un sistema GPS. un giroscopio (il vento può causare anche inclinazioni) e un sistema che faccia i calcoli in pochi microsecondi per non perdere mai la visibilità. Questi sistemi sono usati sulle navi da crociera, però una nave da crociera ha cambi di direzione e velocità molto lenti, mentre una folata improvvisa potrebbe far inclinare un pallone di 10/20 gradi, in più può essere usata la capacità computazione del computer di bordo della nave stessa sicuramente molto più potente di una schedina di 30cm, insomma la vedo una cosa molto complicata, ma per le campagne del 3o mondo è sicuramente meglio di non avere niente.
Considera che il forte vento, diciamo sopra i 50km/h fa muovere i pali delle antenne sopra i palazzi di un paio di cm massimo, ma sufficiente da far perdere la visibilità del ponte radio per alcuni istanti.