|
hemmm non funziona così
sul fastweb devi mettere una regola del tipo
qualsiasi ip di provenienza
protocollo udp
porta destinazione 7
ip destinazione WAN del wndr
porta destinazione 7
sul wndr che regola devi mettere? ora cerco di spiegartelo
un pacchetto wol funziona così:
è un pacchetto udp che contiene al suo interno il magic packet, cioé dei dati con dentro un mac addresso della porta eth da svegliare
questo pacchetto arriva al router (nel tuo caso il wndr) e questo vede se lo deve mandare da qualche parte; qui non puoi mettere l'indirizzo ip di broadcast, per motivi banalissimo; quell'indirizzo vuol dire "tutti gli ip della lan", ma se un computer è spento non ha un ip
prendiamo che hai due computer accesi a con mac 1 e b con mac 2, ma tu vuoi accendere il computer c con mac 3
se metti l'indirizzo di broadcast, il macchetto viene mandato ad a e c che lo ignorano beatamente, invece a c non viene mandato
un pacchetto "viene mandato" ad un ip vedendo in una tabella detta arp a quale mac corrisponde quell'ip; in quella tabella il mac di c non c'è, perché non ha un ip
ci sono due modi differenti per risolvere la cosa; ti dico il più semplice e quello che si usa di più
prendi un indirizzo ip non usato da nessuno per dire nel tuo caso 10.0.0.100 e lo associ ad un mac address speciale che si chiama indirizzo mac di broadcast, questo è FF:FF:FF:FF:FF:FF
ora sul wndr fai un forwarding della porta udp 7 verso 10.0.0.100
quando il router cerca a chi mandare quel pacchetto, trova 10.0.0.100, cerca il mac di 10.0.0.100 lo trova nella tabella arp e trova FF:FF:FF:FF:FF:FF; risultato: il pacchetto viene mandato a tutte le porte eth della lan, i computer dove si trovano siano accesi o spenti
finalmente il pacchetto arriva a c, il firmware della sua porta eth si accorge che un magic packet gli è arrivato e che il mac in esso contenuto è il suo e si accende
quando ti dicevo "il router deve avere meccanismi per far andare il giro nella lan il pacchetto magic" intendevo questo; e ti ho detto che sicuramente il wndr non li aveva
le operazioni da compiere per fare andare la cosa sono banalissime se un router le supporta, ma i router commerciali casalinghi non ti permettono (se non da telnet se la offrono) di modificare la tabella arp
se il wndr ha il comando arp (potrebbe non averlo ed usare il comando ip, ma in questo momento non mi ricordo la sintassi per aggiungere una entry arp con il comando ip, cerca magari) devi solo fare
arp -i NOME_LAN -s 10.0.0.100 FF:FF:FF:FF:FF:FF
dove NOME_LAN è il nome dell'interfaccia lan, non so quale sia sul wndr, sarà br0 group1 o similare, la trovi con ifconfig è quella con l'indirizzo della lan
fatto questo ed aggiunto un forward sul wndr da 7 udp a 10.0.0.100 tutto funzionerà
mò buonanotte
|