Bella l'idea di un laser RGB per produrre luce bianca, ma resta il fatto che, in quanto laser, la luce prodotta sarà composta da tre picchi di emissione nelle tre bande strette dei materiali. I led oggi stanno migliorando, non sono vicinissimi ad altre fonti luminose come resa colorimetrica (ma quasi), ma per efficienza energetica e longevità ci siamo.
La luce emessa da questo tipo di laser, in altri articoli (anche con sistemi RGB collimati e non ancora monolitici) viene paragonata a quella dei led come comfort visivo:
Quote:
"The researchers showed that the human eye is as comfortable with white light generated by diode lasers as with that produced by LEDs"
|
(fonte: http://fullcircle.asu.edu/research/a...white-lasers/)
Potenziale efficienza futura, si ci può essere. Ma definirli un breakthrough in grado di eclissare le attuali fonti luminose, siamo parecchio lontani.
Il problema dell'efficienza, rimane grande. Si parla si di 400Lm/W, il doppio dei sistemi led attuali, ma dimenticandosi che il prototipo attuale deve essere eccitato da radiazioni luminose esistenti. Quindi, anche con una fonte di pompaggio molto efficiente, diciamo con valori sul 50-55%, non supereremmo i 200-220Lm/W. E, con i LED, più o meno ci siamo già.
Questa è proprio la barriera che viene descritta nell'articolo che ho linkato qui sopra, dovuta alla difficoltà di realizzare un emitter a semiconduttore con almeno le tre lunghezze d'onda fondamentali presenti.
Se riusciranno a realizzare questo tipo di laser, a semiconduttore, con linee di emissione multiple, per cercare di coprire un po' lo spettro del visibile, potrebbe essere interessante. Ma, ad ora, da quanto letto in svariati articoli, la via è ancora un po' in salita. Sarà da vedere se la tecnologia laser riuscirà a prendersi almeno una fetta di mercato dal mondo LED.