View Single Post
Old 20-07-2015, 14:04   #12
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Cittā: Lucca
Messaggi: 14796
Quote:
Originariamente inviato da Goofy Goober Guarda i messaggi
Ma infatti il senso non ce l'ha.
In particolare l'esempio da te descritto č emblematico dell'insostenibilitā di comprovare l'acquisto di vari cd musicali avendo sempre a disposizione, in qualunque momento sia di luogo che temporale, o il disco originale o uno "scontrino".

La legalitā č nell'aver comprato qualcosa, pagandolo in un negozio o su un sito web, senza averlo "rubato" a nessuno.
Perchč io dovrei tenermi una prova di acquisto di un film o un cd musicale regolarmente comprato in un centro commerciale un giorno qualunque della mia vita finchč scampo senno posso esser accusato di esser nell'illegalitā?

Tra l'altro ipotizzando anche che mi tenga uno scontrino per tutto, non sono documenti nominali, e capita anche che non riportino chiaramente l'oggetto comprato (il famoso "Reparto1" anyone?).
Perchč altrimenti come fai a dimostrare di averlo acquistato regolarmente?

Naturalmente non č che devi sempre portarti dietro la documentazione, basta che questa sia reperibile a richiesta, e nel caso dei CD basta la copia fisica originale a certificare la regolaritā del possesso, per le copie "liquide" ci vorrā uno storico del negozio da cui si č fatto l'acquisto.

Chiaramente la copia verrā esibita nel luogo e a tempo debito (tribunale?)

Altri modi di dimostrare la regolaritā del possesso non me ne vengono in mente, te a cosa penseresti?
__________________
焦爾焦
the_joe č offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1