Quote:
Originariamente inviato da ~efrem~
La questione di campionare una sorgente già campionata e della qualità risultante ha riempito intere serate di discussioni davanti ad una birra, con grafici improvvisati sulle tovagliette dei pub.
E' comunque son discorsi relativamente vecchi, mi spiego: mp3 nasce come formato da trasporto di un segnale sonoro, altrimenti ingombrante, ma viene alla luce in un periodo in cui i supporti di memorizzazione erano: ingombranti e limitati (CD) o snelli e limitati (qualsiasi lettore mp3 dei tempi che furono).
Attualmente i limiti di memorizzazione sono moooooolto relativi, quindi potrei farmi una ISO del CD e farla leggere ad un qualsiasi lettore con questa capacità, andando da intaccare relativamente la sua quantità di memoria, mantenendo quindi inalterata la fedeltà della sorgente sonora. Quindi, forse vi sono solo limiti tecnici (quanti lettori hanno la capacità di montare una ISO e riprodurne il contenuto?) e limiti di abitudine (compro il CD, lo campiono nel formato mega-ultra-miracle-bari-bari, ripongo il CD nello scaffale dove rimarrà a prendere polvere per i prossimi anni). E fin qui ragioniamo di sorgenti, il punto dolente è la riproduzione.
Personalmente noto la differenza acustica tra un mp3 a 320 con un formato loseless, ma, l'aiuto principale, lo dà l'apparecchio che riproduce, nel senso che su un buon impianto, ti rendi conto di quanto fa scag il primo formato e quanto il secondo possa essere accettabile.
Ma: quanti hanno l'orecchio? Quanti hanno un impianto decente? Dov'è la tua linea di accettazione? ecc... Molti fattori discriminanti che portano ognuno ad una sua personalissima scelta. Anche se, l'iPod con le cuffiette in mezzo al casino di tutti i giorni, sta parecchio in basso rispetto a quello che cerco/mi aspetto da un riproduttore musicale.
|
D'accordo su tutto. Ma la mia perplessità riguarda esclusivamente la questione supporto. Non entro nel merito del sistema di riproduzione.
Quel che dico è che anche se adotti il più strafico dei formati loseless fatto ad hoc resta comunque il fatto che "fa schifo" la sorgente.
Altro discorso appunto se registri live o parti da un supporto migliore (esempio DVD audio)