Sulla partizione C:\ c'è Windows giusto ? Quindi installare su C:\ non mi sembra un'opzione valida.
A questo punto effettua il backup dei dati importanti che hai su D:\ ed installa Mint su quella partizione. 30 GB sono uno spazio quasi enorme per un'installazione di Linux, a differenza di Windows che ha bisogno di almeno 60GB per stare tranquillo
Non ho ben capito perché hai nominato l'utility di defrag

Comunque su file system ext4 (uno dei formati più utilizzati per formattare una partizione linux) non c'è alcun bisogno di utility di questo genere. Linux è famoso per garantire sicurezza, pulizia e consistenza anche dopo anni di lavoro 24/24h, tant'è che è usato sulla maggioranza dei server web
Per quanto riguarda il ripristino del sistema allo stato originale: sinceramente è una cosa che non ho mai fatto, una volta installato Linux non sono mai tornato indietro, anzi ho eliminato del tutto Windows

Comunque i passi per ripristinare tutto sono: cancellare la partizione contenente Linux ed eventualmente aggiornare la configurazione del bootloader GRUB o reinstallare il bootloader di Windows, a piacere.
Un'altra opzione, molto onerosa, sarebbe quella di clonare l'intero hard disk usando programmi come Clonezilla che permettono di effettuare una copia bit a bit che verrà successivamente compressa. Diciamo che avresti bisogno di circa 100GB liberi su un HD esterno per salvarti il backup.