Per quanto possibile cercherò di tenere aggiornato questo post elencando finali e altri dettagli interessanti della trama di TW3 e delle espansioni.
Inizio ad elencare i dettagli di alcuni dei possibili finali ottenibili (con in allegato alcuni save per vedersi i vari epiloghi):
- finale 1 >
epilogo a variante unica (con allegato save per l'epilogo)
- finale 2 >
epilogo a variante unica (con allegato save per l'epilogo)
- finale 3 >
epilogo variante 1 (con allegato save per l'epilogo) /
epilogo variante 2
Il finale 3 ha almeno un'altra variante sull'epilogo che è appunto quella indicata da altri qui sul forum, ed è data...
Spoiler: |
dal non uccidere Radovid. Basta non prendere parte al complotto, anche solo non prendere parte alla seconda fase (o rompere la gamba a Dijkstra durante la quest di Philippa, in modo che non ci venga proprio proposta la seconda fase). |
Per quanto riguarda invece i filmati finali post epilogo, ci sono ulteriori variazioni che non toccate nei finali sopra indicati, esempio:
Spoiler: |
- non aiutare Triss a far fuggire i maghi (ha effetti sulla sua romance e influenza il ritorno a Novigrad con Ciri e la successiva quest con Yen/Zoltan),
- non appoggiare né Cerys e né Hjalmar (fa attuare i piani di Birna).
|
Manterrò per quanto possibile aggiornato questo post aggiungendo ulteriori dettagli su alcuni eventi collaterali e altro, anche legato alle espansioni, compresi alcuni piccoli tweaks.
E' suddiviso in titoli, non dico per argomento, ma quasi e coperto da spoiler, se interessano solo i tweasks li trovate in fondo a tutto
- Importare/non Importare i save di TW2?
TW3 permette di simulare (attraverso una serie di domande/risposte dopo il prologo, quindi non subito) le scelte fatte in TW2 che hanno una qualche rilevanza per la trama di TW3.
In base alle varie prove che ho fatto, non vi sono in realtà grandi differenze tra l'import di un save e l'utilizzo della simulazione, con solo una piccola eccezione:
Spoiler: |
se in TW2 avete tenuto il tatuaggio delle bande blu e fate l'import del save, troverete il tatuaggio al suo posto anche in TW3.
Tutto il resto sono alcune porzioni di dialoghi (molto vaghi tra l'altro) in cui si citano alcuni personaggi che avevamo aiutato/risparmiato in TW2, come:
- un paio di stringhe di dialogo con Philippa su Saskia, durante una fase molto avanzata della main (ma solo se avevamo fatto il path Iorveth e aiutato Saskia nel terzo atto)
- un paio di stringhe su Henselt parlando con Var Attre (se avevamo fatto il path Roche e l'avevamo risparmiato durante il secondo atto)
- trovare un documento sulla pozione misteriosa/esperimento (legata agli alchimisti di Flotsam in TW2) |
Se, invece, non si importa alcun save e si sceglie di non simulare nulla...
Spoiler: |
verrà semplicemente considerata una situazione predeterminata, con conseguenza principale in TW3 di non incontrare Letho e Sheala de Tancarville (personaggi legati solo all'import o alla simulazione). |
Riassumendo, se avete dei save importateli, se non li avete scegliete di simularli. In caso in
questo post ho aggiunto alcuni dei miei save di TW2 (e di TW1) con relativa descrizione.
- Barone
Spoiler: |
Come ovviamente molti sapranno, liberando l'essere il destino del Barone risulta segnato, così come quello di Anna, in quanto entrambi moriranno durante lo svolgimento della quest (o poco dopo, nel caso del barone).
Bene, tuttavia, nonostante l'ammontare dei danni causati dalla sua liberazione, l'essere mantiene la sua parola e l'unica conseguenza positiva che incontriamo è quella di trovare successivamente una lettera alla scuola di Novigrad (ci si va durante la quest secondaria per Ranuncolo) nella quale viene indicata l'iscrizione di nuovi bambini... i famosi bambini "sperduti" della palude. |
- l'Essere della palude
Spoiler: |
Una piccola nota sulla quest per liberare/uccidere/ingannare l'Essere della palude. Possiamo benissimo affrontare questa missione per conto nostro, quindi prima di inoltrarci nella palude e venirne incaricati dalle megere. In tal caso libereremo (o uccideremo/inganneremo) l'essere senza poter stringere ulteriori patti con lui/lei (non avendo incontrato ancora i bambini, le megere e Anna). Ne consegue che poi, quando verremo incaricati dalle megere, non sia più di alcuna importanza la scelta fatta (uccidere/liberare l'essere) e la quest prosegue su un filone narrativo simile a quello in cui noi abbiamo ucciso l'essere, quindi:
- Anna impazzisce, ma non muore,
- il Barone la porta alle Montagne Blu,
- i bambini spariscono.
Ho indicato appunto che i bambini "spariscono" perché in questo caso non sappiamo che fine facciano. Ovviamente abbiamo sufficienti indizi per capire che il terzetto mangia bambini (e disgraziati che capitano nella palude) nel corso del tempo, però dallo spirito dell'albero (o madre delle megere) veniamo a sapere che questo particolare gruppetto di bambini: "viene portato a Aard Cerbin e non c'è ritorno da Aard Cerbin".
Aard Cerbin è appunto il "Monte Calvo", nel quale si svolge il sabbat più avanti nel corso della main.
Lì le megere compiono il loro rituale di rigenerazione (cucinandosi poveri disgraziati) e contemporaneamente rinvigoriscono il loro potere sulla gente del Velen. Al sabbat prende parte anche Imlerith, quindi potrebbe anche essere che alcuni di loro invece di venire uccisi finiscano come schiavi a Tir ná Lia (non che sia meglio...). |
- Keira
Spoiler: |
Durante la sua quest è possibile avere tre scelte: ucciderla, lasciarla andare o convincerla ad andare a Kaer Morhen.
Ucciderla è un classico nonsense, chiunque avesse letto i libri non opterebbe mai per tale scelta. Praticamente tutti avranno optato per la scelta di mandarla a Kaer Morhen (facendosi consegnare o meno gli appunti), in tal caso ritrovandosela in aiuto durante la battaglia e poi scoprendo che scoccerà una romance tra lei e Lambert che partiranno insieme per avventure (se le lasciate gli appunti scoprirà anche una cura per la catriona).
Se invece decidete di lasciarla andare... più avanti nel corso della main scoprirete il suo triste destino, in quanto avrete una piccola quest con Triss, nella quale dovrete recuperare i resti del suo corpo a Novigrad. La poverina finisce impalata nella piazza, come Geralt le aveva in qualche modo anticipato. |
- Sarah
Spoiler: |
se non la scacciamo dalla casa allora veniamo quasi subito veniamo a sapere che stringe amicizia con Corrine e rimangono ad abitare lì.
Se invece la scacciamo, non avremo sue notizie prima del nostro ritorno alla Palude del Gobbo con Ciri, dove scopriamo che è arrivata lì (su consiglio di un corvo) e ha incontrato Johnny.
La casa infestata torna quindi in mano al suo proprietario e più avanti (nel corso della main) torneremo a farvi visita scoprendo che è abitata da una famiglia. |
- Chi è Ermione (Ermion)?
Spoiler: |
Si tratta di Saccoditopo, Mousesack nelle traduzioni in inglese dei libri che è poi letteralmente il nome originale del personaggio in polacco: Myszowór.
Non è chiaro il motivo per cui in TW3 sia stato tradotto in inglese in Ermion, anche perché tale scelta si è poi replicata di conseguenza in tutte le altre lingue, eccetto il polacco dove rimane appunto Myszowór  |
- Junior
Spoiler: |
possiamo risparmiarlo durante la main, in tal caso lo troveremo straccione per le vie di Novigrad quando vi faremo ritorno con Ciri.
Se invece lo uccidiamo, scopriremo più avanti che verrà impersonato da una nostra vecchia conoscenza: Dudu. |
- Yen / Triss / Entrambe
Spoiler: |
sulla questione della romance su Yen/Triss in giro se ne leggono di tutti i colori, molte cose sono assolutamente false, tipo che per avere la romance con Yen bisogna rifiutare ogni altro incontro con donzelle oppure che gli altri incontri rovinano entrambe le romance, non è vero.
La cosa è molto semplice: sia per Triss che per Yen c'è una quest a loro dedicata nella quale possiamo dichiarare i nostri sentimenti. Se lo facciamo possiamo avviare la romance con una piuttosto che con l'altra oppure mantenerle entrambe (almeno fino ad un certo punto della trama). Qualsiasi altra azione non influenza la romance che vogliamo avere (leggasi gli "incontri" con le altre donzelle), ma le due romance possono però interferire tra loro (il mantenerle entrambe indicato poco fa) quindi andiamo con ordine.
Partiamo da Yen, la sua quest è "Ultimo Desiderio" a Skellige, se ci dichiariamo in quella quest avremo attivato la sua romance e potremo avere un secondo "incontro" con lei (leggasi ) a circa 2/3 della main (la prima non conta per la romance).
Con Triss la questione è un po' più delicata. Dopo la conclusione di TW2 (e prima dell'inizio di TW3), per decisione dei CDP, i due si sono lasciati rimanendo "solo amici". Geralt va alla ricerca di Yen e Triss va a cercar fortuna a Novigrad. La quest in cui possiamo avviare la romance con Triss è "Ora o mai più" a Novigrad, ma perché la romance abbia esito positivo occorre che Triss venga da noi "corteggiata" in ogni possibile quest che abbiamo modo di avere con lei finché non ci verrà offerta "Ora o mai più".
Se decidete di dichiararvi ad entrambe nelle rispettive quest allora, in qual caso, attiverete entrambe le romance. La cosa non sarà indolore, avrà delle conseguenze e avrete anche una piccolissima quest in più (molto particolare) a circa 2/3 della main.
Riassumendo le nostre scelte possono essere:
- entrambe > dichiararsi a ciascuna di loro nelle rispettive quest "Ora o mai più" / "Ultimo Desiderio"
- nessuna > decidere di rimanere solo amici nelle rispettive quest
- solo Triss > dichiararsi a lei in "Ora o mai più" e mandare in bianco Yen durante la quest "Ultimo Desiderio" (non occorre rifiutare la quest, fatela e poi indicate la vostra intenzione di rimanere solo amici)
- solo Yen > dichiararsi a lei in "Ultimo Desiderio" e mandare in bianco Yen durante la quest "Ora o mai più" (potrete anche essere sgarbati con lei in tutte le altre occasioni precedenti, in tal caso non vi sarà nemmeno proposta la romance durante tale quest)
Sebbene l'endgame di TW3 sia influenzato parzialmente dalla/e romance (parlo di cutscene e filmati conclusivi) potremo vedere i risultati effettivi (in-game) alla conclusione dell'espansione Blood and Wine. Quindi scegliete bene!
PS: corteggiare Triss senza poi decidere di avviare la romance con lei in "Ora o mai più" non influenza l'eventuale romance con Yen. Idem con Yen a Skellige (sull'unicorno) non influenza l'eventuale romance con Triss. Come detto sopra, le romance di Triss e Yen si attivano (e si influenzano tra loro) solo dichiarandosi durante le quest "Ora o mai più" e "Ultimo desiderio". |
- Incontri Amorosi
Spoiler: |
Con quante donzelle possiamo darci da fare in TW3? Esclusi i due bordelli a Novigrad (da Kate la Zoppa e il Passiflora), la risposta è poche
Ecco un semplice elenco:
- Keira Metz, a Velen, durante la quest a lei dedicata;
- Triss, a Novigrad, solo se avviamo la romance con lei (vedi sopra);
- Yen, 2 volte, 1 a Skellige e l'altra a Kaer Morhen, ma quest'ultima solo se avviamo la romance con lei (vedi sopra);
- Sasha, a Novigrad, durante la quest "Puntate Alte" (torneo di gwent);
- Jutta, a Skellige, durante la quest "Vergine di Ferro".
PS: il primo incontro con ciascuna ragazza dei due bordelli da 4 punti XP, quindi approfittatene 
|
- Cosa succede a Ciri a Kaer Mohren quando...
Spoiler: |
lo scontro volge al peggio e Vesemir muore?
Semplicemente perde il controllo. E' quello che Sapkowski descrive nel racconto "Una questione di prezzo" de "Il Guardiano degli Innocenti" dove Pavetta (madre di Ciri) perde il controllo durante il banchetto quando Duny/Emhyr (padre di Ciri) viene pugnalato. In quell'occasione furono Geralt e Saccoditopo (in TW3 Ermellino) a portare la situazione alla normalità.
I CDP l'hanno riproposta qui per Ciri, usando come evento catalizzatore la morte di Vesemir. |
- Ciri e il suo destino:
Spoiler: |
nel corso del gioco possiamo letteralmente delineare il destino di Ciri in base ad alcune scelte che operiamo a partire da dopo la "Battaglia di Kaer Morhen".
Diciamo che ci sono 3 possibili alternative per lei:
1) Imperatrice, andando quindi a compiere in toto la profezia (in riferimento al "Nuovo Sole" che richiama appunto il simbolo di Nilfgaard);
2) Striga, andando ad assecondare quella che è appunto l'inclinazione della ragazza;
3) Morte.
Ora parto ad elencare le scelte che possono condurre alle alternative 2 o alla 3 (la 1 la discuto alla fine). Dunque, metto in grassetto le scelte che fanno sopravvivere Ciri, rendendola determinata e pronta ad affrontare ciò che la aspetta aldilà della torre, mentre in corsivo le scelte che la indeboliranno, facendola morire (sconfiggerà comunque il Bianco Gelo, ma sacrificando la propria vita).
1) dopo la "Battaglia di Kaer Morhen": giochiamo a palle di neve con lei / le facciamo prendere una sbronza
2) durante la quest "Ultimi preparativi": lasciate che Ciri vada da sola a parlare con le maghe / accompagnate Ciri dalle maghe
3) durante la quest "Figlia del Sangue Ancestrale": lasciate che Ciri sfoghi la sua ira nel laboratorio di Avallac'h / tranquillizzate Ciri
4) dopo la quest "Figlia del Sangue Ancestrale": accompagnate Ciri alla tomba di Skjall / rifiutatevi di accompagnarla alla tomba
Se effettuate più di 2 scelte in corsivo, la farete morire (innescando il finale triste descritto all'inizio del post).
Per innescare, invece, l'alternativa 1 (Ciri Imperatrice di Nilfgaard e del Nord) occorrono almeno due condizioni.
La prima è che prendiate parte all'assassinio di Radovid, quindi svolgiate entrambe le missioni "Complotto Letale" e "Ragion di Stato" (fate attenzione perché possono essere mancate). Inoltre, durante la missione "Ragion di Stato" dovrete schierarvi con Roche, Thaler e Ves contro Dijkstra.
La seconda condizione è che dopo la "Battaglia di Kaer Morhen" insistiate per accompagnare Ciri a Vizima da Emhyr. Qui si innescherà un'ulteriore scelta che può pesare sulla vita (o sulla morte) di Ciri, come prima, indico in grassetto cosa la renderà forte e in corsivo cosa la indebolisce.
1) quando siete a Vizima da Emhyr con Ciri: rifiutate la ricompensa / accettate la ricompensa.
Questa scelta pesa come le 4 precedenti e vale sempre il medesimo discorso, se fate più di 2 scelte in corsivo, la farete morire. |
- Devo affrontare la quest
l'Isola delle Nebbie come mi comporto?
Questa missione fa da spartiacque per alcune quest secondarie che falliranno se non affrontate prima perché sono narrativamente legate agli eventi che portiamo avanti con la main. Si tratta solo di quest marcate come "secondarie" (non tutte, ma solo alcune), in quanto contratti e ricerche possono essere affrontate anche a gioco terminato. Ad eccezione di un paio di contratti...
Spoiler: |
"Il Fantasma di Eldberg", quello di esplorare il faro fuori Kaer Throlde, lo si trova alla bacheca degli annunci di Arinbjorn. Questo va portato a termine prima possibile perché apre 2 quest secondarie che sono legate ad eventi/personaggi della main che dopo un certo punto non saranno più fattibili (e non verranno più offerte).
"La Caduta della Casata Reardon / Fantasmi del Passato", lo si trova alla bacheca di Lindenvale e vale solo se abbiamo scelto (o importato un save) in cui Letho è vivo. |
Affrontando quella quest comunque...
Spoiler: |
non si finisce il gioco (indicativamente saremo ai 2/3 della main). Quindi c'è comunque ancora parecchio da fare  |
Un trucchetto veloce per vedere quali quest secondarie possono fallire se viene avviata quella quest è di salvare manualmente su un nuovo slot, quindi iniziare la quest e dopo le cutscene, aprire il diario appena ne si ha la possibilità e controllare quali quest ci vengono marcate come fallite.
A questo punto possiamo ricaricare il save manuale, affrontare quelle quest (e le eventuali sotto-quest da esse generate) e poi procedere nuovamente con la main.
- Quando affrontare le
espansioni?
Tecnicamente possiamo farle quando vogliamo, compatibilmente con il livello consigliato e con eventuali requisiti aggiuntivi, esempio Blood and Wine (BaW) ha come requisito aver affrontato almeno una parte di main...
Spoiler: |
in pratica dovete aver finito la main a Novigrad, ma non importa come state messi a Velen o Skellige. Esempio, dopo Bianco Frutteto potreste fiondarvi a fare Novigrad, completando quella porzione di main e la quest per iniziare BaW vi verrà proposta. |
Hearts of Stone (HoS) non ha requisiti specifici, ma presenta alcune chicche interessanti se viene affrontata (e magari pure completata) prima di aver raggiunto...
Spoiler: |
o scoperto l'Isola delle Nebbie. |
Non sono tutte rilevanti, alcune sono semplici battute che vengono adeguate ai passaggi in cui ci si trova nella main, altri sono discorsi un po' più lunghi o scenette divertenti. Eccone un elenco delle principali:
Spoiler: |
la più evidente è quella di poter discutere con le maghe (e anche con Ciri) in merito al nuovo simbolo sul volto. Questa è una di quelle che si possono vedere anche dopo essere tornati dall'isola delle nebbie, in quanto possiamo ancora parlare con gran parte delle interessate (Triss, Yen, Ciri e alcune altre maghe). Eccone un estratto: https://www.youtube.com/watch?v=yYP2NV3_DKo
Un'altra, questa volta più rilevante, riguarda la contessa Mignole che incontra durante l'asta. Se l'incontro avviene prima della morte di Vesemir è possibile avere un differente scambio di battute con lei, ma soprattutto, di sentire la storia di Vesemir in proposito: https://www.youtube.com/watch?v=4BkpIv8PJf0
Infine, la più "rara" da vedere presuppone che si finisca completamente HoS prima ancora di sapere quale sia l'ubicazione di Ciri (al contempo lasciando Olgierd al suo destino). In pratica O'Dimm ci consiglia su come ottenere i finali positivi nella main del gioco base: https://www.youtube.com/watch?v=LS6ayzksyb4 |
BaW, invece, non presenta differenze di sorta se affrontata prima, dopo o durante la main.
- un consiglio su Blood and Wine
prima di prendere la decisione importante sulla main
Spoiler: |
all'inizio della quest "La Notte delle Lunghe Zanne", dopo lo scontro con la Bruxa al palazzo, Regis ci espone le due idee:
- andare da Damien,
- andare da Orianna,
Possiamo anche non rispondergli subito, mostrandoci indecisi (così facendo avremo la possibilità di esplorare liberamente Beauclair sotto attacco e affrontare i due obiettivi liberamente, ovviamente saremo da soli, dato che Regis non ci accompagnerà).
Quello a cui occorre far attenzione è che è possibile fare entrambe le quest (Damien e Orianna) e, una volta completate, scegliere il path (ascoltare Regis o andare dall'Invisibile). Basta semplicemente dire a Regis (dopo aver aiutato Damien) di aspettarci al palazzo, in questo modo è possibile svolgere anche la quest "Il Sangue è Vita" di Orianna (molto carina perché chiude il cerchio con il famoso trailer CGI del 2015) e una volta terminata si è nuovamente liberi di optare per uno dei due path.
Tra l'altro, se avete poi deciso di fare come consigliato da Regis (finendo a favolandia), sarete comunque ancora in possesso della pietra che ci ha dato Orianna per entrare nella caverna dell'invisibile. Se però vi venisse l'idea di andare a visitare quella caverna dopo la conclusione della main (magari per raccattarvi il completino rosso), occhio, perché non potrete comunque raccattare tutti i pezzi (solo i guanti e la spada) e attenzione perché appena giungete all'atrio principale, salta fuori l'invisibile è instant-kill. |
- come ottenere
le varianti sul finale di Blood and Wine
Spoiler: |
Prima di tutto, se avete scelto di affrontare l'Invisibile, allora ciccia, perché otterrete sempre e solo 1 finale, quello triste (Deatlaff morto, Syanna e Anna morte).
Se invece abbiamo optato per ascoltare Regis (andare nel mondo delle favole), allora è possibile ottenere tutti i finali.
Per l'happy-ending, basta essere "gentile" con Syanna nel mondo delle favole, ascoltando la sua versione della storia, mostrandosi comprensivi, e non facendosi sfuggire l'acquisto del braccialetto dalla fiammiferaia. In seguito, quando avremo nuovamente occasione di parlare con Syanna al palazzo saremo in grado di convincere Syanna a perdonare la sorella. Ovviamente Syanna pagherà per ciò che ha fatto (non ci è dato sapere come), ma nessuna delle due morirà.
Per il finale triste (lo stesso ottenibile con il path dell'Invisibile), basta non mostrare comprensione per Syanna nel mondo delle favole o in seguito durante l'incontro al palazzo dopo l'indagine, ma ricordatevi di prendere il braccialetto dalla fiammiferaia.
Per il finale neutrale (davvero molto interessante), basta non prendere affatto il braccialetto dalla fiammiferaia e godersi l'evoluzione degli eventi. Così facendo avrete pure la possibilità di non combattere contro Deatlaff, ottenendo qualche linea di dialogo diversa su Regis (più avanti a main ormai in conclusione). |
-
Scalata al monte Gorgone (Blood and Wine)
Un glitch interessante che per permette di trovare un easter-egg, trovate la descrizione in
questo post (in allegato anche un paio di savegame e alcuni screen).
--- --- ---
TWEAKS (validi per la
GOTY/1.3x)
Mi limito ad alcuni semplici tweaks che migliorano la resa dell'immagine, senza impattare in modo particolare sulle performance.
Windows 10/11
Con Windows 10/11,
disabilitate la game-mode. In TW3 (così come in altri titoli) impatta negativamente sulle performance, dando problemi di stuttering e carico anomalo CPU/GPU.
Ingame
Imposto al massimo tutti i parametri, eccetto:
- Definizione (in PostProcessing) > basso (per risoluzioni 1080p o 2k)
- distanza vegetazione > ultra (occhio che su alcune config genera micro-stuttering se messo su ultra, in tal caso metterlo su alto)
- Ombre > alto
- vsync > on
- limitarore fps > off
- fullscreen (no borderless)
- cursore hardware > on
- Se usate HairWorks non mettete il suo AA oltre 2x o 4x
In particolare, Definizione lo tengo su Basso, perché maxarlo va a rendere lo sharpen eccessivamente marcato. Aumentando quindi contorni e aliasing soprattutto a risoluzioni fino a 2k (personalmente credo sarebbe il caso di maxarlo solo sopra i 2k). Comunque è possibile ritoccarne la resa con un paio di parametri nello user.config (vedere poco sotto).
Personalmente abbasso di 1 tacca la gamma ingame, ma valutate in base al vostro monitor, per alcuni potrebbe risultare troppo scuro.
A tal proposito apro una piccola parentesi, se sul vostro sistema avete creato un profilo colori icc specifico per il vostro monitor, vi conviene impostare su "
On" il parametro:
Impostazioni Grafiche > Mantieni gamma di sistema.
I giochi quando vanno in fullscreen caricano una sorta di profilo di default del monitor su cui usano la propria gamma e questo può avere dei colori/tonalità differenti rispetto al profilo specifico che usiamo nel sistema, creando quindi una differenza tra ciò che vediamo ingame e un eventuale screenshot che salviamo sul sistema. In genere se il monitor è ben calibrato e non sono stati creati profili specifici diversi dal default di windows, non ci sono divergenze tra i colori desktop / ingame, ma se non è così mettere questo settings "On" fa si che il gioco utilizzi il profilo colori da noi creato quando va in fullscreen.
In
Impostazioni gioco metto a che questi settings (ma qui si tratta di scelte del tutto personali):
- Risposta al movimento > Alternativa (rende Geralt più reattivo)
- Estrai/riponi automaticamente spada > No
- Disattiva distorsione visiva sensi da witcher > Si
- Centratura automatica visuale > No
- Salvataggio automatico > 15 minuti
Pannello GPU
- forzare il filtro anisotropico a 16x
- Bias LOD Negativo > restringimento bordi
- fitri struttura (campione anisotropico e trilineare) > disattivati
- filtro struttura qualità > alta qualità
- ottimizzazione thread > attivato
- massimo numero frame pre-renderizzati > 1
- modalità alimentazione > prestazioni massime (coi nuovi drivers è divenuto: modalità bassa latenza > Ultra)
User.settings
In
\Documenti\The Witcher 3\user.settings faccio queste modifiche principali (se le voci non sono presenti, basta aggiungerle, ma fate attenzione a
non creare duplicati):
Quote:
TextureMipBias=-0.7
UseMipRefiner=true
|
Entrambi migliorano la resa in definizione dell'immagine sulle textures (il parametro Definizione visto sopra), riducendo lo shimmering. Modificandoli, si noterà che alcuni slide nel menù delle impostazioni andranno al minimo (come quello delle textures). Non c'è da preoccuparsi, il gioco non li ha resettati, semplicemente non riconoscendo il valore del parametro modificato a mano non sa come rappresentarlo con lo slide e quindi lo indica al minimo, ma in realtà usa il valore impostato nello user.settings
Per quanto riguarda le ombre, se le tenete su Ultra, potreste avere un miglioramento prestazionale (con una perdita minima in termini di qualità) ritoccando:
Quote:
CascadeShadowmapSize=2048
|
Per migliorare l'occlusion sulle ombre, è possibile ritoccare questi valori (ma occhio che qui c'è un impatto in termini prestazionali che dipende ovviamente dal nostro sistema):
Quote:
CascadeShadowDistanceScale0=3
CascadeShadowDistanceScale1=3
CascadeShadowDistanceScale2=2.5
CascadeShadowDistanceScale3=2
CharacterShadowsFallbackDistance=40
|
Questi settings portano lo slide delle ombre nel menù di gioco a "basso", ma vale lo stesso discorso fatto per i settings precedenti legati alle textures.
Occhio, però, che se si va nuovamente a ritoccare nel menù impostazioni, allora si sovrascriveranno le modifiche apportate al mano in user.settings.
Se pensate di aver combinato qualche casotto con le modifiche apportate, non c'è problema, basta cancellare il file user.settings e avviare nuovamente il gioco. TW3 ricreerà da zero il file con parametri @default.
- Lato Mod?
Se volete migliorare la resa senza alterare l'estetica originale del gioco, imho, la migliore è
HD Reworked Project a livello generale ed
HDMR,
HDAR per mostri e animali. Poi c'è il collettivo di fix della
Nitpicker's Patch, volendo andare in modo più approfondito sui collettivi fix c'è
Brothers In Arms (che integra anche il già citato Nitpicker, insieme a tutta una serie di altri mods e nuovi fix, tanta roba) su quest'ultimo, però, occhio nel caso poi pensate di passare alla versione Next-Gen con il medesimo save (o decidete di disinstallare il mod) perché non sono sicuro al 100% che il save ne esca intonso. Per quanto riguarda i reshade... TW3 ha un sistema di illuminazione dinamico e variabile a seconda delle ore del giorno, delle condizioni meteo e dei territori in cui ci si trova. Il 99% dei reshade rende ottime alcune condizioni, ma ne altera inevitabilmente (e in modo osceno) molte altre perché non può essere applicato dinamicamente, ma in modo uniforme quindi personalmente consiglierei di lasciare stare.
Debug Console
Per chi necessita la Debug Console, questa è attivabile
senza dover ricorrere a mods, è sufficiente editare il file
General.ini nella cartella di installazione del gioco (
...\The Witcher 3 Wild Hunt\bin\config\base\), aggiungendo sotto il blocco comandi [General] la stringa:
Per richiamare la console ingame basta premere @ (per alcune config il tasto può cambiare, esempio \ ~ c'è da provare).
DLC free
I DLC free son sempre una cosa gradita, ma qui ce n'è almeno uno che stona completamente con il lore, il contesto e la caratterizzazione e di uno dei personaggi. Mi riferisco in particolare al abito alternativo per Triss (da elfa di corte del Dol Blathanna). Se anche voi non gradite l'abito in questione, non è necessario disinstallare il DLC, nel menù principale (prima di aver caricato un save) è possibile disabilitarlo spostando lo slide su off. Stessa cosa per gli abiti alternativi di Ciri / Yen (nel caso non li gradite) oppure il set di carte alternativo del gwent.
Se riscontrate problemi strani, altra cosa molto importante è
verificare i file della cache di gioco (lo si può fare sia da Steam che da GOG/Galaxy). Non sottovalutate questa cosa, personalmente consiglio di farla dopo ogni patch.
Come restare alla versione 1.32 dopo la patch next-gen?
Su
Steam basta clickare sul gioco in libreria, destro su Proprietà > Beta e quindi dal menù scegliere nell'elenco la versione "Classica 1.32"
Su
Galaxy invece, aprire la scheda di The Witcher 3 > Pulsante delle Impostazioni (in alto a destra, accanto al tasto Installa) > Gestisci Installazione > Configurazione > Canale Beta scegliere "Classic" e installa la 1.32.
Se si sceglie di installare queste versioni non occorre disabilitare lo scaricamento degli aggiornamenti automatici perché quelli interessano la versione 4.xx, con la 1.32 si resta nel canale secondario (o Beta se vogliamo) e lì si rimane fintanto che non si decide di uscire da quel canale per tornare all'ultima versione disponibile.
--- --- ---
Spero di aver fatto cosa gradita con le info raccolte in questo post, se scopro ulteriori dettagli durante le prossime run, aggiornerò ulteriormente.