scusate OT, ma credo utile per tutti :
BIGINO sulle Pile litio
1) la durata delle batterie al litio in termini di energia totale trasferita e’ a prescindere dal numero di cicli di carica.
Per cui se le scarichi al 50% per 1000 volte oppure le scarichi al 75% per 2000 volte, il risultato finale sarà circa il medesimo.
2) Scaricare completamente le batterie al litio ne accorcia considerevolmente
la vita.
Nota che con "completamente" non si intende una condizione estrema come quella che citi, bensì un utilizzo considerato del tutto normale. La problematica infatti si presenta già a 3 V, quindi persino al disopra del cut-off voltage dichiarato dalla maggior parte dei costruttori (di solito 2.7-2.8 Volt).
Se hai uno smartphone che misura la tensione della batteria, verifica a quale tensione corrisponde una carica residua del 5-10% e vedrai che non sarà molto lontana dai 3 Volt...
la tensione di spegnimento per i cell con batterie al litio e' 3,4Volt , la carica massima 4,2 Volt
3) le batterie quando sono quasi cariche sono meno efficienti nell'immagazzinare la carica, quindi si produce più calore e questo a lungo andare può rovinare la batteria.
Per dire, il telefono quando raggiunge il 75-85% di ricarica, abbassa il tasso di carica in modo graduale da 1.000 mA fino a circa 300 mA e anche meno.
A batteria scarica invece è utile mantenere dei tassi di carica alti perché contribuisce a spezzare eventuali cristalli "ingrossati" (non perché si gonfino ma perché si aggregano invece di stare diluiti nel liquido).
utilissimo studio scientifico (in inglese) :
http://www.osti.gov/scitech/biblio/815355