Quote:
Originariamente inviato da brancamenta
Io mi chiedo che sistema fradicio sarà mai uno che è gestito da un processore a 7MHz.
|
Per quale motivo?
Quote:
Non avrà nessun tipo di log degli eventi, allarmi, log temperature e l'unica cosa che potrà fare sarà accendere o spegnere qualcosa, tramite un relè, ad un determinato orario.
|
Perché non dovrebbe poter fare tutte quelle cose? L'Amiga è stata la prima macchina a sdoganare alla massa un s.o. con multitasking pre-empitive.
Quote:
Per gestire 19 scuole lavorerà giorno e notte per eseguire 24 comandi al giorno e magari consumando 100W. La cosa più stupida e insensata di questo mondo.
|
Si è già parlato di consumi in questo thread. Come già detto, sono macchine che consumano e scaldano poco. Le ventole sono arrivate ben dopo, nei PC...
Quote:
Basterebbe emularlo quell'Amiga e tutto andrebbe al suo posto,
|
Già suggerito, ma ci sarebbe comunque un po' di lavoro da fare.
Quote:
in ogni caso un sistema così non è di certo efficiente o a risparmio energetico.
|
Vedi sopra: al contrario, lo è.
Quote:
E' semplicemente una puttanata se lo rapportiamo agli anni 2015 in cui siamo.
|
E' una "puttanata" che sta in piedi da 30 anni e che per essere sostituita richiede cifre a 6 zeri...
Quote:
Originariamente inviato da Correx
Ho posseduto l'Amiga 2000,la versione con 1Mb di ROM e 1Mb di ROM. 1 milione e 300 mila lire , più altre 600 mila per il monitor 1084S.
Ricordo di averla riportata in negozio per prendere il CDTV, appena uscito.
|
Il tuo modello aveva 512KB di ROM (s.o. versione 2.04) e 1MB di chip ram (la memoria più preziosa per un Amiga: quella indirizzabile dai chip custom).
Quote:
Attualmente per lavoro mi capita di operare su vecchi server e workstation Unix (IBM e HP), ancora operativi e funzionanti, e aggiungo molto importanti, che hanno cpu motorola, powerpc, pentium... Certo tutti con HDD SCSI e ben ridondati! L'amiga dell'articolo invece addirittura senza HD!! (e quindi kickstart da dischetto!)
|
No, soltanto l'Amiga 1000 e qualche prototipo necessita di caricare il Kickstart dal floppy. Tutti gli altri il Kickstart se lo ritrovano già in ROM, e infatti i tempi di boot sono rapidissimi.