Quote:
Originariamente inviato da Unrealizer
no, l'obiettivo di Ubuntu Edge era darti un'esperienza pienamente da desktop,
|
??? No Ubuntu Edge era uno smartphone che doveva avere l'interfaccia Ubuntu Touch (quindi da smartphone) mentre era uno smartphone, mentre quando lo collegavi a schermo grande ti dava l'interfaccia Ubuntu normale da PC (quindi Unity).
Guarda che l'ho seguito con attenzione perchè l'idea MI GUSTAVA e tuttora MI GUSTA PARECCHIO.
Ma essendo Canonical dietro alla cosa sapevo benissimo che sarebbe stata una cazzata, infatti sono riusciti a raccogliere tipo 12 milioni col crowd funding per questa cosa ma loro branco di scimmie avevano chiesto più di 30 milioni (perchè poi? Che è non si può partire con dei modelli whitebox dimmerda cinesi e poi scalare verso la roba un pò di punta con calma quando fai il cash? qui la differenza la fa il software più che la macchina in sè), quindi i soldi sono tornati tutti a casa e il progetto è morto.
Finchè non lo ha "scoperto" MS ovviamente...
Quote:
Continuum su smartphone non serve a questo (tanto per cominciare non hai l'interfaccia desktop)
|
Dall'articolo:
potrà concretizzare la possibilità di usare lo smartphone anche come PC, estendendone le funzionalità per esempio con opportune docking station: in mobilità si userà lo smartphone con le app ottimizzate per l'uso mobile, mentre lo stesso smartphone, ancorato alla docking station, permetterà di usare le stesse app ma con l'esperienza d'uso del tradizionale mondo desktop.
Questo è esattamente ma esattamente esattamente quello che doveva essere Ubuntu Edge.
Che poi Continuum sia l'ennesima cosa che è possibile usare per chi ne ha voglia (e so già che non verrà usato se non ci sono costretti) faccio spallucce e amen.
L'ho letto anche io
Lo sviluppatore può simulare su Visual Studio tutti i formati per i quali sta sviluppando l'app e definire quali condizioni (diagonale dello schermo, sistema di input, risoluzione, ma non solo) debbano rappresentare l'innesco per adattare opportunamente l'interfaccia grafica.
Quindi il 99% degli sviluppatori di applicazioni già esistenti se ne fottono e mettono risoluzione minima 0 così resta in modalità desktop sempre.
Quote:
è esattamente ciò da cui si stanno allontanando, Android con ART e Windows con MDIL ai tempi di Phone 8.0 e .NET Native ora
|
La differenza fondamentale è che ART o lo usi... o lo usi, mentre su Windows PC puoi scrivere i programmi come ti pare.
Contano di costringere qualcuno a fare qualcosa di intelligente o costringono/fregano solo la gente inerme a comprare win10?
Ah no non possono, perchè se lo fanno allora tutti restano su win7 e win8 e anche su XP.
Mannaggia a MS quando hanno deciso che win non era un rolling release ma un frozen release con supporto di 10 anni....
Quote:
mi sa che non hai capito come funzionano né Android né la sandbox di Centennial
|
Spiegami dove ho sbagliato allora.
Quote:
chi ti dice che le app wrappate non avranno limiti o che non dovranno seguire le stesse regole per le capability che devono seguire le app store?
|
Se vuoi fare il guastafeste almeno linka della documentazione, sennò lasciami sognare in pace.
Quote:
Ahò, attento a come parli io ho un beelink con amlogic 812, 2gb di ram e 16 di massa attaccato ad un tv e va semplicemente da dio
|
Lo so, ma dicevo nel mondo delle suocere e dei cuggini di cui si parlava sopra, per loro un airmouse è un oggetto del Demonio, non una figata pazzesca come è per uno di noi. COn un mouse c'è da piangere con Android. Manca il fottuto tasto destro, devi trascinare tutto in giro... consumi il tappetino eh?
Ed è un peccato. Con un pochino più attenzione ai clic e ai mouse (basta aggiungere una barra da qualche parte e convertire gli scorrimenti in boh clic sinistro o chessò) sfonderebbe di brutto, ma di brutto forte anche nel mercato "PC" home.
Comunque, ho un Minix x7 e un x8h con airmouse minix (il x8h è fondamentalmente uguale al tuo beelink, l'airmouse minix è l'A2
http://www.minix.com.hk/Products/MINIX-NEO-A2.html ), vanno tutti da dio.
Ogni tanto capita che ne smercio qualcuno a gente il cui PC è morto definitivamente e stanno quindi cercando un altro PC "da buoncomando" per "fare le solite cose da PC" (tipica voce annoiata da persona che deve per forza comprare qualcosa), anche se sono suocere e cuggini.

Ma è l'airmouse che fa la differenza, se gli piace bene, sennò accampano scuse e dicono che windows è meglio.