View Single Post
Old 11-06-2015, 18:17   #16
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15531
Quote:
Originariamente inviato da SuperMariano81 Guarda i messaggi
Concordo, le reflex probabilmente continueranno ad esistere per quei settori in cui serve una macchina grossa per bilanciare i tele / super tele o per usi specialistici....
Certo non sarà un passaggio immediato, ci vorrà del tempo, sperando che canon e nikon si adeguino con criterio.
Beh, ma non sta scritto da nessuna parte che per forza mirrorless=piccola e leggera .
Si può farle benissimo di dimensioni reflex, con tutti i pro che si portano dietro.

Quote:
Originariamente inviato da ficofico Guarda i messaggi
si 399 punti..

Per quanto riguarda l'af penso sia proprio merito della macchina visto che riesce a comandare anche le ottiche A con l'adattatore la-ea3, cosa che la a7II non riesce a fare...
Beh, buono a sapersi .

Quote:
Originariamente inviato da Marko#88 Guarda i messaggi
Veramente? Merda... hai un link?
http://www.dpreview.com/reviews/samsung-nx1/8

Forse "ha sconfitto" è esagerato... però frasi del genere:

Though based on entirely different technologies, we found the NX1's subject tracking consistently better than Canon's iTR technology in the 7D Mark II. Where the 7D II would often struggle to keep up with (and often lose) a subject, the NX1 felt more responsive and left us with a higher level of confidence that it was tracking the subject. The NX1 doesn't quite reach the levels of speed and accuracy of subject tracking Nikon's 3D tracking realizes, but few implementations do, and the Samsung performs quite respectably here

Fanno sicuramente impressione .

Tantopiù che il metro di paragone è il nuovissimo modulo AF top di gamma di canon.

Qua un video:
https://www.youtube.com/watch?v=GmlzqAy5Q68


Quote:
Volendo si può anche evitare, tanto i supertele seri li usi molto spesso in appoggio su monopiede o comunque appoggiati...a quel punto cosa c'è attaccato dietro interessa il giusto.
Però si, a mano libera la reflex ha ancora un vantaggio.
Come detto sopra, nulla vieta di fare una mirrorless con un corpo come una DSLR.

Quote:
Originariamente inviato da sergio.p. Guarda i messaggi
ma questa cosa dell'AF è disponibile anche con lenti nikon ??
Non penso. Inoltre le lenti nikon hanno il problema(?) del diaframma a molla contro il diaframma elettromagnetico delle ottiche canon. Serve una linguetta che va su e giù per manovrarlo o una ghiera per usarlo in stop-down.
Ma anche nikon si sta convertendo al diaframma elettromagnetico, per ora ce l'hanno solo il 300 f/4 PF e l'800 f/5.6 che io sappia (a parte i pc-e).
Peccato, una cosa in più che si può rompere e che costa un patrimonio sostituire, come i canonisti sanno bene.

Con il diaframma a molla basta un pulizia/rilubrificata quando (se) diventa pigro e va avanti in eterno. Se si rompe il diaframma elettromagnetico e non ci sono ricambi o quella lente non è più supportata dai nuovi corpi macchina, tipo alcuni sigma con qualche annetto... puoi tranquillamente usarla come fermaporta.

Ultima modifica di roccia1234 : 11-06-2015 alle 18:21.
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1