View Single Post
Old 09-06-2015, 11:46   #7
benderchetioffender
Senior Member
 
L'Avatar di benderchetioffender
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 1494
Quote:
Originariamente inviato da walter sampei Guarda i messaggi
sulla profondita', e' vero, 8 m sono pochi, ma per gran parte degli usi in acque interne (mica tutti hanno il fiume congo sotto casa...) basterebbero una trentina o quarantina di metri, quel tanto da stare nelle zone eufotiche.

piu' che altro, sarebbe da sapere quanta corrente contraria puo' affrontare, e migliorare l'autonomia.

edit: io ci vedo cose come queste
solo con giocattolini meno costosi
mah, tutta la storia dei droni è in realtà un "effetto collaterale" della drastica riduzione di prezzi di elettronica grazie alla cina

ovvio che esistono prodotti professionali in grado di fare questo e molto piu, scoccia un pò quel limite degli 8mt che de facto taglia le gambe completamente ad usi piu seri (anche se giustamente come dici... le correnti son ben piu forti a profondità maggiore, quindi motore piu incazzato, piu peso etc etc)..
cioè, la trentina di metri è ben 4 volte la profondità che puo scendere il coso qui... non mi pare poco... se il primo telefono cellulare avesse preso una chiamata su 4 non lo avrebbe comprato nessuno! indipendentemente dai costi. In questo caso l'animo "dilettantistico" del prodotto coccia enormemente con il suo prezzo purtroppo... altrimenti altro che mini yacht telecomandati!! lo caricherei con mini siluri per affondarli
__________________
hey! quello non è un ufo! quelle sono le mie chiappe!
fatto affari con: AbuJaffa, PoliCarpo87, FIFA, cos1950, luciferme, testasemidura, giacomo_uncino, j0h, SSLazio83, pingalep, Rumpelstiltskin, Brend_ON, circularCore, A-ha, costantine,smanet...& altri che ora non ricordo
benderchetioffender è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1