Quote:
Originariamente inviato da 761-176
Ma poi che vi ha fatto (a voi acquirenti) Windows Phone  io ci son passato da un mese e mi trovo benissimo. Telefono fluido, non si pianta, le app si aprono in mezzo secondo, ecc ecc. Ok qualche app, come FB, è strana... fluida ma manca di tante cose... ma si sopravvive con la webapp.
Boh, è un mercato strano però devo essere sincero anche io prima di un mese fa consigliavo a tutti, e ho fatto comprare a chi mi chiedeva informazioni, telefoni con android non considerando proprio WP.
Ma col senno di poi ad oggi consiglierei WP soprattutto a chi ha budget limitati.
|
Budget limitati si, ma temo anche esigenze limitate.
Forse il problema principale è di non avere nessun vantaggio particolare tangibile al grande pubblico (Dopo tutti questi anni, ancora di parla principalmente di "fluidità" ? ), ma invece rischiare lo svantaggio di assenza o ritardo di particolari applicazioni.
Le nuove versioni delle App possono arrivare mesi dopo quelle iOS e Android. Le nuove uscite non sono quasi mai contemporanee, ma sempre in ritardo e a volte non ci sono neppure. Certo, possono anche essere casi rari, ma perchè rischiare? Solo per avere "fluidità" ? Che me ne faccio se poi le app mi escono con un anno di ritardo? (certo che il market è migliorato molto, ma ancora sono casi che possono capitare)
Ovvio che non servono tutte le app - ma a fronte di cosa una acquirente dovrebbe farne a meno? Bisognerebbe equilibrarlo con dei vantaggi.
Per esempio Nokia Drive: ha perso l'esclusiva, ed era un bel bonus poco tempo fa che poteva dare valore aggiunto.
O forse non sono telefoni/marchi con appeal?
Ora che pure il marchio Nokia non c'è più...
Solo ipotesi... of course
Quote:
Originariamente inviato da emiliano84
quoto ... il resto lo hai detto stesso tu il motivo del troppo divario tra' wp e il resto: commesso/moda/amico/pubblicita' di turno 
|
"Troppo" divario?
E perchè sarebbe troppo?