Quote:
Originariamente inviato da BrandyCapp
Salve, scusate se è già stato chiesto ma ho fatto una ricerca sul forum... e mi sono perso 
Ho attivato la fibra e il tecnico Telecom mi ha montato il modem in questione (firmware 5.1.1), ha collegato un nuovo filtro ADSL/VDSL TEL rispettivamente alle porte ADSL/VDSL e PSTN del modem, a cosa servirebbe questo filtro se il telefono funziona in VoIP? Non è che si può levare? Un'altra questione... oggi ho spento e riacceso a distanza di qualche ora il computer e tutte e due le volte il modem non si collega ad internet (ho notato sul modem la spia Internet spenta, si accende solo dopo aver acceso il PC ma non naviga, neanche dopo 10 minuti) e appare il messaggio nell'area di notifica di Windows "potrebbero essere richieste informazioni di accesso aggiuntive ecc...", spengo e riaccendo il modem... aspetto  e tutto rifunziona 
|
Ciao. Dunque... l'impianto "normale" è: la linea che ti arriva da fuori deve andare direttamente al modem, alla porta VDSL. Le uscite FXS devono andare ai telefoni attraverso un circuito completamente separato elettricamente da quello in arrivo da fuori. La porta PSTN potrebbe servire se tu avessi una seconda linea telefonica tradizionale. In questo caso questa seconda linea dovrebbe entrare lì, e in caso di mancanza di corrente essa verrebbe deviata sulle porte FXS in modo da poter continuare a telefonare (come avviene con l'ADSL in cui i telefoni sono telealimentati). A meno che tu non abbia questa seconda linea telefonica, secondo me puoi togliere quel filtro e usare lo schema "normale"...
Per i problemi di connessione: come è collegato al modem il tuo PC? Immagino via cavo ethernet (ossia non in wifi). Se è così il problema che rilevi potrebbe essere dovuto a una incompatibilità tra scheda di rete e modem, che alcuni di noi (io ad esempio) abbiamo riscontrato. Per me è stato risolutivo, in un primo tempo, configurare la scheda di rete del PC a 100Mbps FullDuplex, agendo da pannello di controllo, nelle proprietà della scheda di rete che trovi nel Gestore dei dispositivi (se hai Windows. Se usi Apple non saprei). In un secondo tempo ho poi aggiornato i driver della scheda di rete, disinstallando quelli di default (microsoft) e installando i più aggiornati disponibili (scaricandoli direttamente dal sito di Intel, che il costruttore della mia scheda). Con i driver aggiornati ho così potuto riconfigurare la scheda a 1 Gbps (o in autonegoziazione, che dovrebbe comunque scegliere automaticamente la connessione a 1 Gbps).